Citazione:ghibli4 ha scritto:
Mi sono messo a studiarmi il circuito del 31.7. Sia da schema che da 'segui li cavi', le due batterie possono essere indipendentemente usate per motore e servizi o parallelate se si collegano attivano ambedue gli staccabatterie.
Il caricabatterie collega indipendentemente le due batterie. L'alternatore ipotizzo, devo ancora stanarlo
, solo quella che collegata
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Domandona, lascio cosi' o tolgo quel bel collegamento evidenziato in fucsia per separare servizi e motore? Poi magari mi metto un bel parallelatore di emergenza. Mi sembra che qui siate del partito motore e servizi separati.
Al momento faccio come come con l'1-2-Both. O una o l'altra, un giorno una un giorno l'altra....vabbeh piu' che giorni si parla di settimane. E il both ( ambedue gli stacca collegati) solo durante il primo trasferimento quando pensavo fossero separati motori e servizi
, fortuna che ho fatto tutto a motore.
Ed in crociera uso sempre e solamente una delle due lasciandomi la seconda come backup.
se quel pontilello fucsia esiste veramente è un non senso perchè hai un impianto che non divide servizi da motore. Era uno schema che si applicava qualche decennio fa...
Elimina il ponticello e aggiungi un ripartitore di carica che smista indipendentemente la carica dell'alternatore alle due batterie. Se ce ne metti uno di qualità o addirittura intelligente (elettronicamente parlando) il sistema ne guadagna parecchio.
Poi al primo cambio di batterie le ottimizzi per l'uso specifico.
PS. ovviamente al quadro dovrà fornire corrente sola la servizi e quella motore solo per le accensioni.
PS2. poi, se ce l'hai, prendi un cavetto giallo che esce dall'alternatore e lo porti all'uscita del ripartitore verso la servizi così l'alternatore sente la tensione della batteria più utilizzata e carica di più.