Rispondi 
VT con mare formato
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.891
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #174
VT con mare formato
Citazione:kermit ha scritto:
Insomma non è che mi hai convinto tanto, mi aspettavo qualche asso nella manica che non hai tirato fuori oppure non c'è..

Ragioniamo in termini aerodinamici tu dici che visto che ho una corrente (onda) il profilo dell'ala (la barca) mi cambia la polare e le velocità caratteristiche si modificano? Ossia se ho vento contrario mi cambia sull'aereo la mia velocità di stallo o la velocità di best climb (Vt)? Io dico di no

Peraltro un'onda al traverso non da influenza zero in quanto ci sarebbe uno scarroccio e comunque dipende dalla corrente perchè esiste sempre una resistenza di forma ecc ma questo è un dettaglio che possiamo trascurare.

Io credo , ma non mi sono mai posto il problema, che nei due bordi la polare trasli lungo l'asse delle ordinate e che hai fini del vento reale la VT non cambi, penso invece che la Vmg cambi nei due bordi come ho già detto.

Per concludere (poi me ne vado a nanna) se fosse vera la tua teoria (mai letta e vista scritta da nessuna parte) che metodo alternativo avresti nel scegliere la velocità nei due bordi, questa si che sarebbe interessante sapere altrimenti nell'incerto forse meglio rimanere sullo sperimentato e scritto.

Ciao e grazie a tutti bella discussione

Purtroppo/perfortuna devo anche lavorare, dunque non ho il tempo di rifare le due tabelline di ZK, ma è sufficiente, per sapere come vanno le cose, leggere quella senza onda su un bordo e leggere quella con l'onda sull'altro, prendendo quella proporzionata alla condizione: non è micrometricamente preciso, ma è matematico che non puoi andare per VMG (o per la relativa VT) alla stessa velocità ed allo stesso angolo dunque sui due bordi.

Quella sulla polare dell'aliante volevo risparmiartela, dato che mi sembra di sconfinare un po' nel tuo campo;)dove ne saprai senz'altro più di me42: a prescindere che se cambia il vento cambia l'efficienza al suolo e dunque col tuo bel regoletto di McCready ti calcoli la tua nuova velocità di planata ottimale per raggiungere la meta, ma non è questo il caso.

L'onda è una resistenza aggiuntiva applicata al complesso barca, e dunque ne modifica l'andamento del grafico polare: se discutiamo su questo, possiamo buttar via tutti i software di vpp.
Dunque il paragone giusto da applicare all'aliante potrebbe essere quello del ruotino che non rientra.....vuoi affermare che con la resistenza del ruotino estratto la polare del tuo aliante non è variata, ed userai la velocità di massima efficienza da tabella dell'aliante in configurazione di volo senza correttivi.....io credo che tu debba andare molto ma molto più piano se vorrai arrivare all'aeroporto....Wink

La risposta all'ultima questione te l'ho già data all'inizio del post.

Ciao...e ringrazio anch'io per le opportunità di spiegazione che emergono da questa discussioneBig Grin.
05-12-2012 17:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  VT con mare formato Luke 54 7.063 22-12-2012 19:23
Ultimo messaggio: einstein
  L'importanza del timone con mare formato bradipo 12 3.702 05-09-2012 01:46
Ultimo messaggio: N/A
Heart Salona 34 - bolina con vento teso e mare formato Nimitz 59 13.221 22-10-2009 23:28
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)