Citazione:ZK ha scritto:
condivido la tecnica del tirone.
non condivido l' affermazione che se regge il tirone puoi dormire tranquillo. (1)
non condivido la tecnica dell' afforco in rada (2), non condivido la prassi di ormeggiare in condizioni dure con solo catena, quando sento dire ho 100 metri di catena mi faccio subito l' idea di una barca che naviga poco e male e di un armatore che non si fida di quello che fa (3).
ignorare le tensioni dovute al brandeggio e' da incoscienti.(4)
Cominciamo a capirci, nel senso che cominciamo a parlare di cose concrete!
(1) Il tirone serve per far prendere l'ancora, e [u]una volta che ha preso[u] con 6/8x di calumo fino a 30kns (27/33kns =Vento forte da tabella Beaufort) 'devo' essere tranquillo, se no vuol dire che ho problema di linea d'ancora (Corta, leggera, sottodimensionata ecc); che poi sia voluto (barca da regata che fa rada molto occasionalmente) o per errore di scelte non mi interessa.
(2) De gustibus! In realtà se leggi bene anche io come prima scelta uso l'appennellamento; dopo di chè se costretto (tempesta/tempesta violenta=48-63Kns) la terza l'afforco, ovvio che quando passa il tutto quella afforcata la salpo anche se non devo andarmene, per evitare 'matasse'
(3) Stai parlando di leggende di banchina, il ragionamento 'più catena=più peso a prua=cattiva navigazione' vale solo per le barche da regata tirate e leggere; su una barca da crociera avere 50m di catena piuttosto che 80m non cambia niente (se non a livello teorico, dietro una tastiera) in mare (ripeto su barche da crociera) ti sfido ad accorgerti della differenza. La mia poi pesa 24ton, quindi 100m del 12 non cambiano una virgola; ti consiglio di fare parecchie miglia in più prima di giudicare gli altri e di 'farti idee' che non stanno ne in cielo ne in terra (senza nemmeno conoscere la barca!); non è polemica, questa tua affermazione è l'esempio classico di chi legge e teorizza molto e pratica poco (e non è un offesa e/o una polemica, solo una constatazione di un qualcosa che purtroppo succede troppo spesso)
(4) E chi ha detto che lo ignoro, ho solo detto che sono tranquillo, proprio perchè so quello che faccio, e conosco la barca e la linea d'ancora! Quando si parla di 20/25/30kns di vento all'ancora il brandeggio è sottinteso!
Per il calumo tutta catena/misto se usi la funzione 'cerca' trovi infinite discussioni, con teorie che dicono tutto e il contrario di tutto. Io per esperienza e gusti (ovviamente entrambe cose personali di ognuno) preferisco tutta catena; anche se metto sempre una cima ammortizzata a fine ormeggio ma più per scaricare dallo sforzo il salpaancora e per togliere il rumore della catena che frega sul musone. Ti assicuro che la catenaria di un ancora è un ammortizzatore fantastico, tra l'altro il brandeggio non è altro che la conseguenza dell'elasticità del calumo ('ovviamente, ma se non specifica poi chissa cosa viene fuori', unita all'inerzia della barca che tende a mettersi con il vento in poppa).
BV