Citazione:mania2 ha scritto:
E’ evidente l’equivoco in cui cade Kermit, anzi gli equivoci.
1) Una corrente non centra niente con la resistenza offerta dall’onda. La velocità della barca è data dall’applicazione di una forza (il vento). Se a questa forza se ne oppone un’altra (resistenza moto ondoso) la velocità sarà minore perché la risultante delle 2 forze è minore. Se c’è una corrente contraria la barca va sempre alla stessa velocità però… l’acqua sulla quale naviga…si sposta alla velocità della corrente e perciò la risultante delle velocità (e non di Forze) sarà diversa/minore/maggiore. In questo secondo caso è il sistema di riferimento che cambia/si muove, è come una persona che cammina lungo il corridoio di un treno mentre questo si muove sui binari.
2) Kermit nel suo scritto osserva: la VMG nei due bordi è identica… e allora? Non era questo il quesito… il quesito era un altro… Noi in barca abbiamo le tabelle con le VT. La domanda era… se abbiamo un moto ondoso diverso da quello utilizzato per il calcolo delle VT, cosa devo fare? Devo continuare ad andare per la VT teorica e ricercarla per qualsiasi angolo (e quindi poggiare per raggiungere il valore voluto), o tenere conto di questa nuova situazione e accettare una nuova e diversa VT, che mi consenta di ottenere in “queste nuove condizioni meteomarine“ la migliore VMG possibile?
3) La risposta l’hanno data Albert e ZK. Se ho del moto ondoso contrario non posso ricercare la VT canonica, la otterrei su una rotta non ottimale cioè non per la migliore VMG. Devo perciò navigare per una NUOVA VT che mi consenta di avere la migliore VMG ottenibile in quelle nuove condizioni.
PS. mi si consenta il francesismo di aver spesso scritto 'miglior VMG' che ovviamente è 'letteralmente' errato perchè nel termine VMG è già compreso l'aggettivo 'migliore'
Mania non è evidente nulla o forse lo è per te (ma potrebbe essere che l'equivoco sia tuo), magari un minimo di tatto non guasterebbe..

Parto dal punto 2 che è più facile, che la VMG sui due bordi sia identica non risponde a nulla è solo una osservazione e serviva soltanto a chiarire qualcosa detto quì che era differente (forse Albert non ricordo)
ora arrivo al punto 1...