Citazione:volapiuk ha scritto:
Penso che il ragionamento che fa Albert sulla corrente sia giusto; del resto l'utilizzo delle polari così si fa (anche in altri settori: elettronica). Anzi esistono dei fogli che aiutano a ragionare sui diagrammi polari in modo preciso (millimetrico).
Ma l'onda ? complesso vero; eppure avete detto che l'orc la considera: come ? con quale mtodo di approssimazione ? e come si riporta sulle nuove polari ?
Dal file postato da Zk riporto:
Target speed can compensate for overall sea conditions:
1. In smooth water, the boat is able to sail to Target speed while pointing high. The
average sailing angle is closer to the wind, and target speed is maintained. The
same rules apply during shorter changes in sea state - too fast, head up; too slow,
bear off.
2. In rough seas, the Target Speed will remain the same, but the average wind
angle will be wider, and you will have to sail lower because of the sea conditions.
However the theory of target speed s hold true: too fast, head up; too slow, bear
off.
da leggere il punto 2.
P.S. Kermit il tuo file non riesco ad aprirlo (l'ho scaricato, ma non me lo fa aprire)
Scusa, capisco poco di boe, ma l'inglese lo mastico bene; se non ho capito male 6 pagine di post è quello che sta dicendo Kermit, sia che ci sia solo qualche ochetta, sia che ci sia mare vero, la VT va sempre ricercata, ovviamente poggiando o orzando.
Ma immagino che qui si parli sempre di mare 'conforme' al vento, quindi un punto su cui sono 'ancora' tutti d'accordo. O no??
Adesso dico la mia:
Paragonare l'effetto delle onde ad una corrente non ha assolutamente nessun senso. Intanto perchè la corrente non influisce assolutamente sulla Vapp che leggo sullo strumento, mentre l'onda si, e poichè l'onda non sposta la barca ma la rallenta come 'una salita' (caso limite, se la barca è ferma, con l'onda non si muove da dove è, con la corrente si muove con vel e dir corrente) quindi mi sembrano due cose completamente diverse.