Rispondi 
Ripartitore di Carica serve?
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #33
Ripartitore di Carica serve?
Un equivalente che consente di capire bene come funziona l'accoppiata batterie-alternatore e' quello idraulico, immagina di avere al posto delle batterie dei recipienti (che immaginiamo uguali) con acqua a livelli diversi cosi' come sono le batterie con diversa carica e al posto dell'alternatore (o del caricabatterie) una pompa per l'acqua munita di un sensore di livello (livello, non pressione) posto sul tubo che la collega al recipiente che va a riempire (il regolatore dell'alternatore). Se l'acqua proveniente dalla pompa si riversa in un solo recipiente questo salira' di livello fino a che il sensore terra' in funzione la pompa e il risultato sara' che non appena porremo in collegamento (in parallelo) questo recipiente con un altro l'acqua contenuta si riversera' molto velocemente verso quello a minore livello. La differenza di livello fra i recipienti e' ovvio che sara' (salvo casi particolari) minore se la pompa non e' stata attivata, e' quindi meglio porli in comunicazione prima di attivare la pompa e non dopo (nel caso di batterie questo lo puo' fare un parallelatore automatico che puo' essere piu' o meno sofisticato).
Se si dispone di una derivazione che dalla pompa porta a tutti i recipienti (ripartitore di carica, di qualunque tipo sia) questi si riempiranno assieme dando favore a quello con il livello piu' basso e cio' finche' verra' raggiunto il limite impostato sul sensore di livello della pompa.

I due sistemi (parallelatore e ripartitore) godono di pregi e difetti: il parallelatore se di tipo molto semplice (senza 'sensing' di minima tensione) ha il difetto che se una delle batterie poste in parallelo ha elementi in cortocircuito questa produrra' la scarica anche delle altre (talora anche violentemente e per questo necessita di fusibile adeguato) ma ha il pregio che se una delle batterie non ha carica sufficiente le altre suppliranno fornendo l'energia mancante (ma l'utilizzatore non si accorgera' del problema finche' le altre ce la faranno), il ripartitore ha il difetto di avere (se non e' di tipo particolare o se non si usano circuiti di compensazione) una caduta di tensione ai suoi capi, di non permettere la carica delle altre batterie se una di esse ha tensione bassa a causa di elementi in cortocircuito e di richiedere un sistema per parallelare le batterie nel caso sia necessario travasare dell'energia (ma basta un cavo con morsetti adeguati da usare al momento) ma ha il pregio di favorire automaticamente la batteria meno carica distribuendo poi equamente l'energia disponibile.
09-12-2012 16:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 662 24-07-2025 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 582 02-07-2025 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ripartitore di carica maurotss 106 16.043 21-06-2025 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 16 1.675 23-05-2025 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 876 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 609 17-04-2025 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 879 11-04-2025 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 1.051 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Consiglio ripartitore/commutatore Domeciccio 4 893 19-08-2024 17:42
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.875 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)