Rispondi 
VT con mare formato
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.905
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #377
VT con mare formato
Faccio alcune precisazioni in merito alle 'semplificazioni' che sono state fatte e che viste da fuori o ad una lettura meno attenta, potrebbero essere interpretate come sintomo di ignoranza....

Abbiamo convenuto di provare come sarebbe variata la polare se avessimo sommato un vettore che simulava l'effetto dell'onda, ma sappiamo benissimo che l'onda è una forza, mentre la velocità non lo è, dunque per semplicità abbiamo convenuto di sommare un vettore velocità (a similitudine di quanto si fa con la corrente) per vedere l'effetto che fa Wink sulla VT.

L'operazione per ogni singolo vettore è quella rappresentata a sinistra qui sotto: ma i vettori risultanti sono gli stessi se spostiamo l'origine del grafico di un vettore identico a quello da sommare, ma con verso opposto (figura di destra).
(Ed è ciò che è stato fatto sulle polari del Bavaria 45).

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Tutto il ragionamento non voleva dare un risultato applicabile, ma voleva solamente evidenziare che, se la polare trasla, la VT teorica non coinciderà più con la VT del nuovo grafico identificata dal punto di tangenza orizzontale.....nulla di più e nulla di meno....

In realtà, l'operazione corretta da fare per individuare le nuove velocità sul grafico polare è la seguente, dove la forza dell'onda non è un vettore velocità da sommare, ma una forza la cui influenza è proporzionale alla sua proiezione sul vettore velocità della barca.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ora, la mia proposta a ZK (lui parla di un misterioso sistema albert, ma non si ricorda che ne abbiamo parlato in privato e non sul forum), era quella di bypassare il problema di individuare il metodo teorico di calcolo dell'effetto onda ma, muniti della polare teorica della barca (dopo aver accertato che sia rispondente in condizioni standard) individuare per uno stesso TWA, su entrambe le mure le relative BS: se corrispondono a quella tabellata, le condizioni sono standard, dunque la VT è quella standard, mentre se non corrispondono, con le differenze si risale all'angolo e alla influenza dell'onda sulle altre BS e dunque si calcolano le VMG e le relative VT sui due bordi di bolina e di poppa....

Ieri ci ho cincischiato un po', ma sono un po' (molto) arrugginito in programmazione BlushBlushBlush
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2012 23:45 da albert.)
10-12-2012 23:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  VT con mare formato Luke 54 7.186 22-12-2012 19:23
Ultimo messaggio: einstein
  L'importanza del timone con mare formato bradipo 12 3.740 05-09-2012 01:46
Ultimo messaggio: N/A
Heart Salona 34 - bolina con vento teso e mare formato Nimitz 59 13.291 22-10-2009 23:28
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)