Rispondi 
Ripartitore di Carica serve?
Autore Messaggio
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #42
Ripartitore di Carica serve?
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Io non ho il ripartitore di carica. Pero' non metto mai le batterie in comunicazione a motore spento. Dopo che ho acceso il motore metto il parallelo. Ho scarse conoscenze, ma mi hanno detto che, con l' alternatore in funzione le batterie non sentono differenze di tensione e quindi non c'è passaggio di carica dall' una all' altra. Appena spengo via subito il parallelo, mai avuto problemi ( ma il ripartitore e' in programma).
Ciao Giacomino io avevo il tuo stesso metodo ma poi stanco di girare lo staccabatterie ho automatizzato ed ottimizzato il sistema facendo fare il lavoro ad un relais senza dovermi ricordare e scenedere sottocoperta..

comunque con 100 euro compri un CIRIX relais intelligente che vede la tensione delle batterie e chiude il parallelo solo se serve..
Ciao corradino. Qualcosa faro' sicuramente. Visto che mi sembri/ sembrate molto ferrati sull' argomento vorrei porvi due domande.
La prima. Il relais da te citato e' praticamente un meccanismo che rende automatico il parallelo, che io attacco e stacco manualmente? Io ho un impianto da rivedere, perché gli alternatori caricano una delle due batterie motore e da questa, con il parallelo mi carica l' altra. Tieni presente che avvio i motori alternativamente, o almeno cerco di farlo, con una batteria o l' altra, saggiandone così lo stato di carica. Da qui parte un altro parallelo che invia corrente alla batteria servizi. Lo so, va sistemato, ma non si può fare tutto insieme.Blush Se faccio tutto correttamente pensate posso arrivare al prossimo inverno o e' preferibile agire prima?
Seconda domanda. Quando sono al disopra dei 1400 rpm, quindi sempre, il voltmetro segna una tensione variabile, credo influisca anche lo stato di carica delle batterie, da 14,5 a 15 v. Se, misurandola alla batteria, questa tensione venisse confermata, gli 0,2 o 0,5 v di perdita influiscono molto sull' operazione di ricarica? E ancora, se un diodo si rovina, e' vero che le batterie cariche travasano subito verso le scariche potendo anche mettere a rischio l' avviamento del motore, o e' una leggenda metropolitana? O piu' semplicemente la batteria collegata a quel diodo non riceve piu' carica?
Chiedo questo perché, andando a motore, il tempo di funzionamento degli alternatori e' talmente ampio da potermi far risparmiare quei fogli da 100 necessari per l' acquisto di un ripartitore intelligente.BlushSmile
11-12-2012 18:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ripartitore di carica maurotss 95 10.544 15-02-2025 19:32
Ultimo messaggio: MAXDV
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 513 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Consiglio ripartitore/commutatore Domeciccio 4 466 19-08-2024 17:42
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 912 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Carica batteria [Motormate bc-01215sct] Nino250761 4 645 21-03-2024 11:43
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore che carica troppo essebibi 14 3.397 02-02-2024 18:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Carica 220 batteria motore minaligiovanni 13 1.459 16-10-2023 21:29
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Carica batterie Quick SBC 700 nrg+ con led error acceso fabinus 4 857 13-09-2023 15:17
Ultimo messaggio: fabinus
  pannello fotovoltaico che non carica mareariete 12 2.110 16-08-2023 22:30
Ultimo messaggio: Fidi75
  Pannello fotovoltaico carica batteria servizi e motore Guido_Elan33 13 1.655 17-07-2023 08:36
Ultimo messaggio: ...

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)