Rispondi 
Vento reale, vento apparente
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #42
Vento reale, vento apparente
Citazione:kermit ha scritto:
Vabbè Claudio siamo ritornati alle onde e della resistenza incalcolabile dei vari stati di mare/onda....
Mentre quì si parlava di corrente e Vento reale, passiamo di palo in frasca....

Non mi è riuscito (colpa mia ovvio) nemmeno di chiarire che vento sia quello che leggi sullo strumento, ed anche a domande precise si glissa alla grande come se si avesse paura di rispondere.

L'importante è che ognuno sappia che vento sta leggendo sugli strumenti e a cosa correrarlo, sia di bolina ...che di poppa.

A questo punto io mi domando ma se ritieni sempre sbagliate le Vt, ma perchè 3-4 anni fa le hai introdotte sul forum? Che uso ne faresti? Se con corrente e con onda sono sbagliate mi dici quando avresti le condizioni per usarle senza patemi? Quando mai in un campo di regata non c'è un po di onda residua e un po di corrente

Francamente anche da alcune risposte che hai dato (e non dato...) quì non mi sembri più lo stesso Einstein Big GrinBig Grin

Con immutato rispetto

Ciao a tutti SmileSmile

Può essere che con l'età perda qualche colpo, comunque mi sembrava di essere stato chiaro sul vento da seguire per le ns VT, se la corrente è di lieve entità può essere sufficiente seguire le Vt basate sull'intensità vento barca comitato, se invece è molto rilevante, ci si riferirà al vento di superficie (termine poco gradito a ZK).
Sull'uso tranquillo delle VT invece, copio e incollo quello da me detto qualche giorno fa:
Di bolina, il concetto di VT è applicabile con successo fino a 9/10 nodi di vento reale, dove le velocità della barca aumentano considerevolmente con l'aumentare del vento, oltre, il principio è sempre valido ma la reazione ai cambiamenti di intensità di vento è molto più vicina al modo classico di portare la barca: seguire i filetti. Infatti con vento più forte, le variazioni di velocità della barca sono molto più modeste e le risposte più immediate. Quindi anche se il principio non cambia, è il tempo di reazione che cambia, quello di accelerare o decelerare per adattarsi alla nuova VT, che è minimo. Pertanto con vento forte si ritorna a timonare 'a sensazione' e secondo l'angolo di sbandamento.
Che bello navigare con poca aria. Smiley14TongueSmiley14
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
21-12-2012 00:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.101 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.325 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Regolazioni per stringere il vento con poca aria. Jack1976 30 10.908 13-11-2023 13:22
Ultimo messaggio: albert
  Poppe al vento. crafter 7 1.673 02-08-2023 11:58
Ultimo messaggio: oudeis
  OSR, dubbio su vele da vento forte rob 21 4.603 22-09-2022 12:11
Ultimo messaggio: nape
  Calibrazione angolo del vento B&G Hydra ghibli4 4 1.426 05-09-2022 18:41
Ultimo messaggio: LiberaMente
Wink Esempio di calcolo reale compenso ORC ghibli4 3 1.909 26-08-2022 07:35
Ultimo messaggio: nedo
  Assetto vele con vento fresco kitegorico 26 5.394 29-07-2022 14:39
Ultimo messaggio: Krecker
Star Strallo di prua sbatte al vento Anna123456789 12 3.042 19-05-2022 19:29
Ultimo messaggio: Wally
  Straorza con vento previsto 12 nodi antonio80 36 8.393 20-10-2021 06:50
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)