Bullo su questo argomento è stato il primo che alla velocità della luce (butta l'ancora Bullo sei troppo veloce..
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
) ha dato un senso a quello che volevo introdurre io.
Il vento che viene fuori componendo vettorialmente il vento reale (non quello dello strumento di bordo ma quello misurato da una una stazione vento vincolata alla terra) e la corrente marina Bullo l'ha chiamato
'Vento di Superficie'.
Senz'altro termine corretto ma siccome io amo il sistema didattico anglosassone in particolare quello americano, preferisco chiamarlo
'Sailing Wind' , li lo chiamano così e mi sembra più appropriato.
In effetti è il vento che interessa al velista perchè alla fine dei giochi è quello che effettivamente impatta la barca navigando ed è quello a chi si riferiscono le polari della barca ed a cui si fa riferimento.
In pratica è quello che sullo strumento della barca (quando naviga...e non quando è ferma) torna ad essere per tutti i velisti il
'Vento reale'.
Altra chicca, ma non vi ci abituate
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
, il
'Sailing Wind'o vento reale
(cioè quello dello strumento a bordo per intenderci)vi cambia se siete di bolina o di poppa (quando c'è corrente).
Lo strumento ve lo ha sempre detto (ed alcuni li hanno anche presi a mazzate perchè pensava che fossero rotti) ma molti non ci hanno mai fatto caso
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
E vabbè so fatto strano io
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
ora dopo quest'ultima dichiarazione, menatemi, mettetemi in castigo ma questa cosa ve la dovevo proprio dire, potrei anche aver toppato ma prima di dirvela ci ho pensato un po ....
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
BV