Citazione:kermit ha scritto:
Zk io gli aspetti tattici non li ho toccati appositamente perchè diventa poi difficile districare la matassa.
Ti faccio sono una domanda precisa e rispondimi con una risposta precisa:
Mentre veleggi, stesso vento su tutto il campo di regata, in caso di corrente, l'intensità di vento reale che ti mostra la stazione vento è la stessa intensità che legge la barca giuria?
gia.. che poi ero cosi gasato dal giochino sbagliato che non ho risposto:
indico con Vr il vento letto dalla barca giuria
lo considero solo in modulo, nessun dato in tal senso nella domanda, dunque
mi metto in un sistema inerziale.
Vr=(Vx^2+Vy^2)^.5 con Vy=0 Vr=Vx
vento percepito in corrente Cr=(Cx^2+Cy^2)^.5
il sistema di riferimento e' ovviamente x,y
Vp=vento percepito= somma tra il vento reale e quello percepito in corrente
Vp^2= (vx+cx)^2+cy^2=vx^2+cx^2+cy^2
se impongo vento percepito = vento reale
vx^2=vx^2+2vxcx+cy^2 ovvero -2vxcx=cy^2
il segno meno indica una direzione, le soluzioni sono infinite^2..
come dire: le domande mal definite generano risposte sbagliate.