Citazione:magicvela ha scritto:
Come mai allora si continuano a vedere sempre più rande squere e sempre meno rande rastremate all'erstremità? (tornado docet).
rimango dell'idea che il vantaggio delle rande pseudoellittiche a testa grossa derivi molto, molto di più dal gradiente verticale del vento che non dalla migliore efficienza aerodinamica (che senza dubbio hanno)
Avevo fatto due conti *molto grezzi* comparativi su due vele, una a testa grossa e una randa triangolare classica, stessa superficie.
Una randa a testa grossa aumenta notevolmente la portanza totale essenzialmente grazie al fatto che la maggior superficie in alto prende un vento a velocità superiore rispetto al vento più basso (in modo diverso a seconda dei profili di stabilità o instabilità dell'aria).
La migliore efficienza aerodinamica (derivante dal fatto che si avvicina di più alla forma con distribuzione ellittica della portanza) genere invece essenzialmente una riduzione della resistenza indotta.
Aumento di portanza 5-7-13% da un lato, diminuzione di resistenza di qualche punto pct dall'altro.. Certo tutto fa brodo
Fra l'altro, se si calcola la resistenza indotta al variare del rapporto delle due corde iniziali e finali (taper ratio), una vela triangolare ha all'ingrosso la stessa resistenza indotta di una teorica vela rettangolare: in questo caso la vela rettangolare comunque produrrebbe più portanza
Ok, un po' il cane che si morde la coda per la relazione fra resistenza indotta e portanza, ma non mi sembra di aver trovato un caso in cui la riduzione di resistenza indotta (grazie al profilo più 'ellittico') sia paragonabile all'aumento di portanza (grazie a più superficie in alto dove c'è più vento)
Un esempio qui
http://sybrancaleone.blogspot.fr/2009/10...pezio.html
O questo sul profilo di velocità del vento
http://sybrancaleone.blogspot.fr/2009/02...rasto.html
bv