Rispondi 
Resistenza indotta all'estremità dell'ala/vela
Autore Messaggio
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.152
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #9
Resistenza indotta all'estremità dell'ala/vela
Citazione:magicvela ha scritto:
Come mai allora si continuano a vedere sempre più rande squere e sempre meno rande rastremate all'erstremità? (tornado docet).


rimango dell'idea che il vantaggio delle rande pseudoellittiche a testa grossa derivi molto, molto di più dal gradiente verticale del vento che non dalla migliore efficienza aerodinamica (che senza dubbio hanno)

Avevo fatto due conti *molto grezzi* comparativi su due vele, una a testa grossa e una randa triangolare classica, stessa superficie.

Una randa a testa grossa aumenta notevolmente la portanza totale essenzialmente grazie al fatto che la maggior superficie in alto prende un vento a velocità superiore rispetto al vento più basso (in modo diverso a seconda dei profili di stabilità o instabilità dell'aria).

La migliore efficienza aerodinamica (derivante dal fatto che si avvicina di più alla forma con distribuzione ellittica della portanza) genere invece essenzialmente una riduzione della resistenza indotta.


Aumento di portanza 5-7-13% da un lato, diminuzione di resistenza di qualche punto pct dall'altro.. Certo tutto fa brodo Smile


Fra l'altro, se si calcola la resistenza indotta al variare del rapporto delle due corde iniziali e finali (taper ratio), una vela triangolare ha all'ingrosso la stessa resistenza indotta di una teorica vela rettangolare: in questo caso la vela rettangolare comunque produrrebbe più portanza

Ok, un po' il cane che si morde la coda per la relazione fra resistenza indotta e portanza, ma non mi sembra di aver trovato un caso in cui la riduzione di resistenza indotta (grazie al profilo più 'ellittico') sia paragonabile all'aumento di portanza (grazie a più superficie in alto dove c'è più vento)




Un esempio qui

http://sybrancaleone.blogspot.fr/2009/10...pezio.html

O questo sul profilo di velocità del vento

http://sybrancaleone.blogspot.fr/2009/02...rasto.html


bv
25-12-2012 01:30
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  malfunzionamento dell'avvolgifiocco capatosta 24 4.244 20-10-2022 15:01
Ultimo messaggio: mnoga
  trattamento anti corrosione dell'albero minicone 10 1.899 22-09-2022 16:28
Ultimo messaggio: nape
  Gambetto tessile alta resistenza rob 30 5.017 10-04-2022 12:39
Ultimo messaggio: rob
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 4.853 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.266 23-07-2021 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.420 22-07-2021 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 5.692 13-11-2020 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.062 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.173 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.129 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)