Rispondi 
Resistenza indotta all'estremità dell'ala/vela
Autore Messaggio
doge49 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.591
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #18
Resistenza indotta all'estremità dell'ala/vela
Citazione:magicvela ha scritto:
Certo che, però, hai usato la foto di un mb326 (il 'macchino' o più esattamente 'impala' per i sud africani) che le ali a freccia non le aveva....magari era meglio una bella foto di un mig 15 o 17....quindi? che ci stanno a fare se alette antiscorrimento interne su di un'ala dritta? ce lo vogliamo chedere? [Wink]
Bullo....ma per te aria e acqua si comportano uguali? i moduli di comprimibilità sono gli stessi? Quindi secondo te lo 'scarpone' in deriva si comporta uguale al serbatoio di estremità di un'ala di aereo?
Altra cosa....i flussi sotto (sul boma) e in testa secondo te sono gli stessi? (magari in galleria del vento forse ma nella realtà...) e poi le velocità in gioco sono paragonabili a quelle del 'macchino'? Quindi i vortici di estremità percentualmente come saranno?
Come mai allora si continuano a vedere sempre più rande squere e sempre meno rande rastremate all'erstremità? (tornado docet).
Come diceva il buon Arbore...meditate gente meditate...


Certo che talvolta ci vuole una bella pazienza...

Premesso che i piloti non sono ingegneri aeronautici e che non prendo in mano i libri da quarant'anni anni, mi sono andato a prendere quelli di mio figlio (i miei non so in che buco della soffitta sono) per cercare di dare una risposta rapida, concisa e compendiosa ad un amico.

Invece pare che qualcuno non sappia fare a meno di far polemica, magari rischiando di fare qualche passo falso.

Avevo ben premesso che quanto avrei scritto era necessariamente approssimato e condensato. Per poter fare un trattato di aerodinamica forse ci vorrebbe un mesetto e sarebbe ancora approssimato. L'idrodinamica poi, non è di mia competenza.

Per quanto riguarda la 'freccia' ... ce lo siamo chiesti molto tempo fa! ..., è la rastrematura del bordo di attacco che fa scorrere i filetti fluidi verso l'esterno, non necessariamente l'intera ala: se fai la scomposizione del vettore moto sul bordo di attacco, in vettore perpendicolare, vedrai che l'altra forza va in direzione dell'estremità alare lungo il bordo di entrata.
Poi, invece del mig bastava il G91 che ha una bella freccia, ma lì gli ingegneri hanno adottato una soluzione diversa.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Se vuoi darti da solo delle risposte alle domande che hai fatto a Bullo sul comportamento dei corpi in aria e acqua, ti ricordo la formula della portanza che tu sicuramente conosci:

P=1/2 Cp Ro V(al quadr.)S

Buon divertimento.
26-12-2012 06:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  malfunzionamento dell'avvolgifiocco capatosta 24 4.282 20-10-2022 15:01
Ultimo messaggio: mnoga
  trattamento anti corrosione dell'albero minicone 10 1.944 22-09-2022 16:28
Ultimo messaggio: nape
  Gambetto tessile alta resistenza rob 30 5.066 10-04-2022 12:39
Ultimo messaggio: rob
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 4.942 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.320 23-07-2021 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.441 22-07-2021 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 5.733 13-11-2020 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.133 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.209 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.182 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)