Rispondi 
Resistenza indotta all'estremità dell'ala/vela
Autore Messaggio
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.509
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #21
Resistenza indotta all'estremità dell'ala/vela
[quote]ZK ha scritto:


....sara la portanza o la resitenza?

[quote]

....Appunto.... e quindi quando uso l'una o l'altra a mio vataggio? Perché non sempre quello che apparentemente é uno svantaggio sia sempre nocivo nella pratica.
E quanto differisce la teoria dei calcoletti più o meno scolastici sulla carta rispetto a quello che succede poi nella pratica? Dove le cose sono un tantino più articolate e non sempre si riesce a riportare tutto sulla carta? Non a caso, sulla carta, si parla sempre di 'un'appossimazione', visto che da sole non riescono (per ora ma credo mai riusciranno) a spiegare tutto di certi fenomeni complessi (quali, ad esempio, l'aerodimanica é). Per anni ci hanno propinato Bernulli per spiegare la portanza, ma chiunque si sia avvicinato a questa materia (pilota o no) sa molto bene che si tratta di una grandissima approssimazione e che li succedono ben altre cose oltre a quelle, ed é bene ricordarlo sempre quando si discorre di questo. Infatti, a riprova, certe 'soluzioni' adottate in determinati periodi, vengono poi eliminate in altri a vantaggio di altre soluzioni che poi verranno a loro volta cambiate, con l'evoluzione dei calcoli, coadiuvati dalle prove empiriche (vedi alette anti scorrimento che oramai non si vedono più da decenni a fronte di altre 'soluzioni' di cui non avevo dubbi che Dodge49 sapesse la spiegazione). E non basta, poiché l'evoluzione non é solo della teoria. L'adozione di nuovi materiali potrebbero rendere una soluzione valida non più tanto vantaggiosa come appare sulla carta a fronte di altre apparentemente meno ma nella pratica risultanti vincenti. Dopo di che voler paragonare i fenomeni che si realizzano a bassa velocità, con quelli che si muovono hai limiti dei 'cambi di stato' (i piloti sapranno di certo a cosa mi riferisco) lo continuo a trovare ridicolo. Come paragonare due elementi, che nella pratica hanno comportamenti estremamente diversi anche se nella carta basta cambiare un semplice numero ro....(densità per i meno 'tecnici')
Per ultimo (anche se non lo é) non va dimenticato mai, la cosiddetta 'missione' che dobbiamo fare con quello che si va a realizzare, soluzioni buone per una cosa possono essere non altrettanto valide per altre anche se più o meno vantaggiose sulla carta. Non penso si debba necessariamente essere progettisti per capirlo (basta anche un 'semplice' pilota Wink)
Per la 'pazienza' concordo sempre, che ce ne vuole sempre tanta e anche di più...
Pace et bene
26-12-2012 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  malfunzionamento dell'avvolgifiocco capatosta 24 4.223 20-10-2022 15:01
Ultimo messaggio: mnoga
  trattamento anti corrosione dell'albero minicone 10 1.897 22-09-2022 16:28
Ultimo messaggio: nape
  Gambetto tessile alta resistenza rob 30 5.009 10-04-2022 12:39
Ultimo messaggio: rob
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 4.845 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.263 23-07-2021 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.411 22-07-2021 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 5.691 13-11-2020 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.059 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.097 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.115 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)