Citazione:Holiday11 ha scritto:
1) massimo grado di stabilità 72°, provo a dedurne che la barca ha le prestazioni migliori intorno a quello sbandamento? se ciò fosse vero la barca deve viaggiare molto sbandata..
no, la determinazione della velocità massima prende in conto una miriade di fattori, fra cui ci sono i momenti raddrizzanti. Salvo casi estremi estremi, il comportamento della barca è migliore per angoli di sbandamento immensamente inferiori a quello di massima stabilità. Lo sbandamento è in genere un 'male necessario'
Citazione:2) il peso della versione crociera è 1.200kg come dedotto da GAB, il peso del siluro è di 450kg con pescaggio di 2,10mt, questo ha consentito di poter invelare molto la barca ( 46mq )è corretto?
*moooolto* in soldoni prima che vengano fuori i soldati

, a parità di forma di carena, quanto più si immerge la chiglia, quanto più si abbassa il centro di gravità della barca, quando più si aumenta il momento raddrizzante, visto che in condizioni di equilibrio il momento raddrizzante (curva di stabilità) equivale al momento sbandante (forza sulle vele per altezza centro velico) --> quanto più metti il bulbo il basso quanto più (forza sulle vele x altezza centro velico) puoi avere.
Nota che è forza sulle vele per altezza centro velico: cio' puo' voler dire o che con dato vento puoi mettere più superficie velica, o che con data vela puoi navigare con maggior velocità del vento, o che puoi mettere un piano velico più allungato, o misture dei tre fattori
Citazione:3) rob, le misure ci sono con quanto indicato, ma il trim, non ho capito cosa rappresenta, o forse, se lo sbandamento migliore è a 72°, ne dedico che la prua è in acqua per 5.33??, in questo caso non mi torna in quanto il proprietario della barca mi dice che in regata, fa mettere l'uomo a prua per avere tutta la superficie della barca in acqua, in quanto la prua altrimenti rimane fuori di 5cm .
il Trim nelle curve di stabilità statica è l'inclinazione dell'asse longitudinale rispetto al piano di galleggiamento all'aumentare dello sbandamento. Quando guardi una barca sbandata dal suo traverso, si vede che talvolta la prua si abbassa rispetto alla poppa (o con altre barche l'opposto) --> trim
Questa inclinazione si puo' misurare in vari modi: il più semplice sarebbe in gradi (per esempio 'barca sbandata di 15° l'asse prua-poppa si abbassa di 3°'), oppure si puo' anche misurare la differenza di assetto con la distanza di un punto fisso rispetto a un sistema di riferimento. Dal tabulato non si capisce come sia misurato, cosa sono i dati riportati ? angoli ? distanze ? Quindi il '+5.xx' non so cosa possa essere.
Comunque sia, si tratta di grandezze che aiutano in sede di progetto per vedere come si comporta lo scafo posizionandolo in tutti i modi possibili, dal pdv della navigazione specie con un equipaggio 'mobile' relativamente pesante rispetto alla barca servono a poco.
bv