einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Vento reale, vento apparente
Si, però se vogliamo essere pignoli, c'è differenza tra la domanda iniziale di Kermit sul turacciolo in balia della corrente e quella formulata da Lupo.
Nel primo caso, come detto, trattasi di vento reale di superficie, nel secondo invece, poiché per rimanere fermi dietro la linea di partenza, pur con le vele che fileggiano, c'è una componente propulsiva (più o meno rilevante in presenza di corrente), direi trattarsi di vento apparente; in assenza di corrente, poiché si tratta di opporsi al solo scarroccio, si può identificare come vento reale.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2012 02:52 da einstein.)
|
|
29-12-2012 02:28 |
|