Citazione:irruenza ha scritto:




Se questa è la 'strumentazione minimale' 


... Leggo di ARC, di navigazioni con nebbia e allarmi collisioni, giri del mondo, navigazioni notturne in solitario sonnecchiando in cabina ma controllando tutto dall'iPad
... Mah...mah.. Beato Chiodoni che ha chiesto info per fare tutte queste cose...
e me tapino che ancora so leggere le carte, ascolto il meteo sul vhf o al massimo a gratis con una app sull'iphone o ipad, mi lego se sono da solo e non dormo in cabina nei trasferimenti di notte, e sembra incredibile addirittura guardo i filetti 

... Devo essere proprio un matto incosciente....


Ps: ma l'elettrauto, l'ingegnere elettronico e i 1.000 euro di batterie sono compresi nel pacchetto ? 

Si scherza, eh....
Tanti auguri di anno nuovo e di tante miglia a navigare per davvero, guardando il mare, regolando le vele e ammirando il cielo...e meno a guardare i mille monitor....
[:253]
L'ultima carta 'cartacea' l'ho vista nel 1997, mai ascoltato il meteo sul VHF se non per rendermi conto di quanto erano approssimativi, mai stato legato a bordo... in compenso anche quest'anno le mie 5.000 miglia me le sono fatte molto serenamente ed in massima sicurezza, con tanto di bimbe a bordo, e con l'aiuto dell'elettronica (quella che ho consigliato secondo me è minimale, puoi immaginare quella che ho io a bordo che reputo 'completissima'...).
Anche Francesco (*) mi ha sempre preso per i fondelli per la mia fissazione verso una elettronica completissima ed a suo dire del tutto inutile o superflua.
Lui di miglia ne ha sempre fatte molte migliaia più di me, navigando a vista, timone in mano, dando un'occhiata distratta agli strumenti principali, e mettendo i waypoint a matita sulla carta.
Ognuno ha il suo modo di navigare, buon vento a tutti!!
(*) Schettino