------
Ricordo però a tutti che si tratta appunto di 'tradizioni' e non è una 'regola'.
------
Non mi risulta assolutamente che si tratti di 'tradizioni' perche' sono regole esplicitamente dettate nelle 'International Radio Regulations' formulate dalla 'International Telecommunication Union (ITU)' (organismo internazionale con sede nel Regno Unito avente il compito di regolamentare le telecomunicazioni a livello mondiale) di cui fa parte pure l'Italia.
Un riferimento 'nostrano' lo troviamo (ne prendo uno a caso fra quelli disponibili) nel Manuale di preparazione all'esame per Certificati VHF RTF/DSC per impiego sulle unita' da pesca :
http://www.comunicazioniliguria.it/files/manuale.pdf (a pag.13).
E' un documento ufficiale pubblicato tramite gli Ispettorati territoriali dal Ministero dello sviluppo economico.
Il silenzio radio nei tre minuti citati e' un obbligo cosi' come il silenzio durante un'operazione di emergenza, e' inoltre vietato l'uso del canale 16 per qualsiasi scopo che non sia chiamata per concordare un canale di canale di lavoro o emergenza.