Citazione:IanSolo ha scritto:
Observer, in effetti per l'Australia (scusa, ma ho riportato affrettatamente il link, derivato da un altro Forum, senza averlo ben letto, mea culpa!) e' corretto cio' che dici in quanto hanno completamente recepito anche per il diporto le regole del sistema GMDSS e per loro il 'Distress' e' ormai ufficialmente in DSC (sul canale 70 per il VHF) pur rimanendo la raccomandazione di prestare attenzione sul canale 16 e di rispettare le precedenti regole per ovvie ragioni.
L'ITU nel suo regolamento all'Art.1420 quando indica in quali momenti e' opportuno trasmettere una chiamata d'emergenza parla di 'periods of silence prescribed in No. 1349 for radiotelephony' e poiche' 'prescribed' si traduce 'prescritto' e 'silence' si traduce 'silenzio', parole con un preciso significato, penso non possano esserci dubbi e difficilmente possa essere interpretato come un semplice consiglio. Non posso nemmeno immaginare che una tale prescrizione possa essere dichiarata valida per i professionali e non per gli altri, la cosa ne invaliderebbe di fatto l'efficacia.
Sempre l'ITU in un altro suo documento del 2006 dice che tale regola puo' essere gradualmente abbandonata mano mano che il sistema GMDSS viene implementato spostando il traffico d'emergenza in DSC.
Nei paesi dove il sistema non e' completamente implementato (e sono molti) non credo proprio che la regola sia stata soppressa.
Purtroppo l'argomento richiederebbe una trattazione piuttosto lunga poco adatta ad un Forum.
La 1349 è chiarissima, e si riferisce in modo assolutamente esplicito all'art. 36!
Parla di periodo di ascolto (se vuoi chiamarlo silenzio come fa l'ITU nel 1420 mi sta bene) per gli adetti dell'MMS cioè stazioni (a terra e in nave) degli addetti all'ascolto e trasmissione delle emergenze.
Mi spiego:
queste sono stazioni che trasmettono notizie meteo, securitè, avvisi ai naviganti e così via; e in quel periodo devono sospendere (se in corso) le trasmissioni per ascoltare eventuali messaggi d'emergenza,
ma loro e solo loro, sull'articolo non ci sono dubbi!
Che poi a te (ma in effetti anche a me) possa sembrare assurdo che sia imposto solo ai professionisti e non a tutti purtroppo non cambia la regola.
Dopo di chè,
se mi dici che se lo fanno loro che trasmetto cose importanti, a maggior ragione dovrebbe farlo ogni diportista
siamo assolutamente d'accordo, ma si tratta di buon senso (ancora più importante di qualsiasi tradizione) e non di Regola obbligatoria.
@singleton
Senza addentrarsi nel regolamento e senza conoscerlo mette male sapere se la [u]regola [u] esiste o no

BV