Citazione:GIOSEP66 ha scritto:
@Stefano702 permettimi una domanda sulla tua creatura, se non sono indiscreto,hai posto come priorità la sicurezza della barca e equipaggio.Mi puoi dire quali sono sti elementi? Ho notato,se non erro, che non è zavorrata, da come ho capito è la forma della carena e il peso del generoso motore centrale a stabilizzare la barca.Se così fosse, sarei un pò perplesso e avrà un rollio nettamente superiore a una normale barca con la chiglia.
Guarda, questo dell'assenza della chiglia e della zavorra è stato il discorso che insieme al progettista abbiamo approfondito più di tutti.
Premesso che la sicurezza della barca non dipende esclusivamente dall'avere o non avere la chiglia o il bulbo ma anche da mille altre cose, ti dirò che abbiamo scelto questa soluzione per diversi motivi.
A suo tempo, insieme ai progettisti (P.Lodigiani e M. Costa) abbiamo definito questo progetto, ponendoci alcuni paletti:
Doveva essere una 'Lancia' che rispecchiasse il più possibile, appunto le Lance a vela che una volta venivano utilizzate nella mia zona per pescare, cercando di modernizzarne il più possibile le forme.
L'armo doveva essere Aurico e inoltre, trattandosi di un Day-sailer utilizzato per lo più per navigazioni diportistiche sottocosta, si doveva avere la possibilità di arrivare a spiaggiare direttamente sulla battigia.
Per contro come hai già visto, il motore è collocato al centro e ovviamente nella parte più bassa dello scafo, il suo peso è di circa 100kg. e quindi contribuisce abbastanza a stabilizzare la barca, inoltre hai lati della chiglia, con un interasse di circa 500mm. abbiamo messo due longheroni perpendicolari alla carena e che sporgono da essa circa 25/30 cm. aventi una superficie di circa 0,5 mq. caduno.
Poi, come si può vedere dalle fotografie, la forma della carena nella parte centrale e linee di poppa molto stellate, contribuiscono anche loro a limitarne lo scarroccio.
E ancora...la stazza!! la barca alla fine avrà un peso che si aggirerà tra i 1200/1500 kg. quindi non proprio leggerissima.
E per finire l'armo, che trattandosi appunto di un armo Aurico, avrà sicuramente un centro velico più basso rispetto ad un moderno Armo Marconi.
Comunque dopo cinque anni che ci lavoro la stò vedendo crescere sotto le mie mani.
Sono sempre più convinto che il progetto sia quanto mai azzeccato e rispecchi totalmente le mie aspettative.
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
P.S. scusami per il papiro!!!