Citazione:iarimba ha scritto:
alla domanda sul SILENZIO radio ,nel 1999 all'esame s.l. in c.p. di vareggio non seppi rispondere e fui bocciato.
quando feci notare che era l'unica cosa a cui non avevo risposto mi dissero che era un obbligo importante e al prossimo esame lo avrei saputo.
loro parlarono di obbligo.
Copio e incollo quanto scritto prima:
..... Se ne trova traccia solo sui manuali 'italiani' di preparazione agli esami (compresi quelli per la patente nautica, e quelli 'ufficiali') ma non mi spiego ancora il perchè.
Una volta lo domandai ad un ufficiale di CP addetto agli esami per patenti nautiche e mi rispose 'a noi hanno insegnato così, quindi è così'.
Detto questo quando preparavo i candidati per la patente nautica in Italia, pur spiegando come stavano le cose agli allievi, mi raccomandavo loro di dire che il silenzio radio dei tre minuti era obbligatorio ...
Così avevo scritto, e così, putroppo stanno le cose!
P.S. a meno che tu non sia andato da privatista, una tiratina d'orecchie al tuo istruttore dovevi darla