orologio con zona silenzio
RMV2605D, Questi sono gli articoli che ti interessano (gli articoli 1007 e 1363 in particolare):
1007 § 5. (1) Before transmitting, a station shall take precautions to ensure that its emissions will not interfere with transmissions already in progress; if such interference is likely, the station shall await an appropriate break in the communications in progress.
----------------
1239 § 10. (1) In the bands between 156 Mc/s and 174 Mc/s used for the Mar maritime mobile services, coast and ship stations should, as a general rule, call on 156-80 Mc/s. However, calling may be conducted on a working channel or on a two-frequency calling channel which has been implemented in accordance with No. 1361.
-----------------
Section IV. Bands between 156 and 174 Mc/s
A-Call, Reply and Safety
1359 § 18. (1) The frequency 15680 Mc/s is designated for world-wide use by the international maritime mobile radiotelephone service in the band 156 to 174 Mc/s for call, reply and safety purposes. It may also be used for messages preceded by the urgency and safety signals and, if necessary, for distress messages.
1359A (1A) The frequency 156-80 Mc/s may be used by coast stations M81 for selective calls to ships.
1360 (2) This frequency may also be used by coast stations to announce the transmission on another frequency of their traffic lists and important maritime information.
1361 (3) Any one of the channels designated in Appendix 18 for public correspondence may be used as a calling channel if an administration so desires. Such use shall be indicated in the List of Coast Stations.
1362 (4) Ship and coast stations in the public correspondence service may use a working frequency, for calling purposes, as provided in Article 33.
1363 (5) All emissions in the band 156-725-156-875 Mc/s1 capable Mar of causing harmful interference to the authorized transmissions of stations of the maritime mobile service on 156-80 Mc/s are forbidden.
----------------
E questa la loro traduzione (al meglio della mia conoscenza della lingua inglese):
1007 § 5. (1) Prima di trasmettere, una stazione deve prendere precauzioni per garantire che le sue emissioni non interferiscano con le trasmissioni già in corso, se tale interferenza è probabile, la stazione deve attendere una pausa adeguata nelle comunicazioni in corso.
----------------
1239 § 10. (1) Nelle bande tra 156 Mc / s e 174 Mc / s utilizzate per i servizi mobili marittimi, le stazioni costiere e di nave devono, come regola generale, chiamare su 156.80 Mc/s. Tuttavia, la chiamata può essere effettuata su un canale di lavoro o su canale duplex di chiamata definito secondo il n 1361.
-----------------
Sezione IV. Bands tra i 156 e 174 Mc / s
A-Chiamata, Risposta e Sicurezza
1359 § 18. (1) La frequenza 15.680 Mc/s (canale 16 - n.d.t) è designata all'uso per scopi di Chiamata, Risposta e Sicurezza per il mondo intero per il servizio internazionale radiotelefonico mobile marittimo nella banda 156-174 Mc/s, .
Essa può essere utilizzato anche per i messaggi preceduti dai segnali urgenza e sicurezza e, se necessario, per messaggi di soccorso.
1359A (1A) La frequenza 156.80 Mc/s (canale 16 - n.d.t) può essere usata da stazioni costiere M81 per le chiamate selettive alle navi.
1360 (2) La frequenza può essere utilizzata anche da stazioni costiere per annunciare la trasmissione su un'altra frequenza delle loro liste di traffico e informazioni marittime importanti .
1361 (3) Ciascuno dei canali designati nell'appendice 18 per corrispondenza pubblica può essere utilizzato come canale di chiamata se una amministrazione lo desideri.
Tale uso deve essere indicata nella Lista delle Stazioni Costiere.
1362 (4) Stazioni di nave e costiere in servizio di corrispondenza pubblica possono utilizzare una frequenza di lavoro, a fini di chiamata, come previsto di cui all'articolo 33.
1363 (5) Tutte le emissioni nella banda 156.725-156.875 Mc/s capaci di provocare interferenze dannose per le trasmissioni di stazioni autorizzate al servizio mobile marittimo sul 156.80 Mc/s (canale 16 - n.d.t) sono vietate.
-------------
Di sanzioni non so in quanto in queste regole non sono citate (l'ITU non puo' interferire con i governi locali) ma l'adesione alla convenzione di questo Istituto comporta certamente un obbligo a farne rispettare le regole che, a mio parere, rientrano ampiamente negli argomenti trattati dalla nostra legislazione in tema di protezione da interferenze radio (che in taluni casi contemplano appunto anche sanzioni).
Riprendendo l'argomento iniziale direi che il famoso orologio serve proprio nella versione con i settori colorati !
|