sirio
Amico del forum
Messaggi: 51
Registrato: Nov 2007
|
Sofia.
grazie per i complimenti, cerco di rispondere un po a tutti
come progetto la barca è del 1974 mastri d'ascia sono Marino Piccinich e D'este, per quanto riguarda l'armo e la coperta entrambe sono state disegnate da Riccardo Pergolis nel 1980 circa, viene indicata sul libro della Barcolana Classic dove è pubblicata, come passera Lussignana , ma io non concordo in toto su questa affermazione, inanzitutto le passere hanno lo specchio di poppa verticale e la prora quasi verticale, mentre qui mi pare non ci siamo.
Le linee d'acqua e l'armo (tipo gaff cutter) hanno a mio avviso molte + assonanze con le barche pilota inglesi della fine dell'800 (tipo barche da collegamento del canale di Bristol per intenderci) che con le passere.
tutte le vernici sono della AWL grip e sono state applicate a mano prima passando a rullo e poi stendendo a pennello, compreso l'antisdrucciolo (questo addizionato con quarzo a grana grossa)
Ora mi sono un po incastrato con la trasmissione del motore ma conto di farlo in questo week end, usando due semiassi, completi di cuscinetti e cuffie (Panda 45 e Golf 1996) presi allo sfascio 20€ totali, mi sono 'inventato' un giunto omocinetico, appena posso metto qualche foto.
il varo avverrà penso la prox settimana, il tempo di finire la trasmissione e cucire il cagnaro, (mi son preso solo il materiale 80€) mia moglie cuce è fattibile.
l'albero, boma, bompressi, etc etc sono gia tt pronti con 6 mani di vernice, ma per armarli aspetterò Marzo/Aprile. (lo scorso anno abbiamo avuto 14 giorni di bora a 140 di media in Febbraio con punte di raffica a 180 km/h , non voglio rischiare..
aggiornerò prima che posso con ulteriori foto delle manovre e della parte che riguarda motore e trasmissione
saluti
|
|
10-01-2013 02:34 |
|