Rispondi 
Autopilota Raymarine con Gyroplus
Autore Messaggio
Buc@niere Offline
Amico del forum

Messaggi: 347
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #38
Autopilota Raymarine con Gyroplus
Ho ordinato il Sensore Gyro per il Raymarine 400 dal sito Nautica Seymo, arrivato a casa dopo 10 giorni. Non sono presenti nella confezione nè le viti per l'installazione nè il manuale di istruzioni, che occorre scaricare direttamente dal sito, previa semplice registrazione.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Le istruzioni consigliano la posizione del sensore Gyro:

- a meno di 2 metri dal Course Comuputer
- a più di 20 cm dalle murate
- rivolto verso prua
- con il cavo che esce dalla faccia inferiore (il verso lo capite dalle scritte stampate sul sensore, si devono leggere Big Grin)
- sopra la linea di galleggiamento

Come prima cosa ho tolto l'alimentazione al pilota.
Ho disposto il sensore, nel mio caso proprio adiacente al Course Computer, a centro barca, aiutandomi con una livella per metterlo perfettamente orizzontale (sul manuale Raymarine c'è scritto che ha una tolleranza di +-10°, ma di questo non ci è dato sapere....) segnando con matita i due fori da fare. Con una punta dal diametro inferiore rispetto alle viti che avrei usato ho fatto i due fori leggermente più corti delle viti.

Va poi collegato al pilota, rispettando le corrispondenze colore tra quanto stamparo sul Core Computer e il colore del cavo proveniente dal sensore (giallo,nero,rosso).
Per inserirli si preme con un cacciavite (o altro oggetto con punta sottile) verso l'altro la linguetta bianca, si crea in questo modo un pertugio dove inserire il cavo del sensore. Quando si rilascia la linguetta bianca il pertugio si chiude, trattenendo il cavo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si richiude lo sportello del Course Computer et voilà, più facile a farsi che a dirsi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

A questo punto come letto sul manuale del Gyroplus servono due regolazioni.

1. Con barca all'ormeggio accendere il pilota e mettere in 'Auto' per 5 minuti.

2. Uscire in mare ed eseguire la procedura di autoapprendimento, diversa a seconda dell'autopilota.

Non ho ancora effettuato la seconda. L'installazione è andata a buon fine se non altro perchè i livelli di 'response' sono passati da 3 a 9. Non vedo l'ora di testarlo con onda!

Ps questa è la mia esperienza, non è detto che sia il modo migliore per installare il sensore, commenti e critiche ben accetti.
Smile
06-02-2013 02:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.053 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 475 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 373 12-08-2024 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 451 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 1.248 28-12-2023 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Raymarine GyroPlus 2 - manuale italiano andante 4 972 24-11-2023 16:05
Ultimo messaggio: andante
  Autopilota ST1000+ e orologio Garmin nonostantetutto 1 859 14-10-2023 09:32
Ultimo messaggio: Davide1976
  problema autopilota ST6000+ type100 polohc 5 963 12-09-2023 08:47
Ultimo messaggio: polohc
  cinghia autopilota raymarine st6002 Gabbo85 3 863 02-09-2023 21:44
Ultimo messaggio: Resolution
  Autopilota ST 6001 Jarami 15 4.973 05-08-2023 23:10
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)