Grazie Cosmo e grazie Lorenzo...sono andato a tirar fuori tutto ciò che è stato scritto, consigliato e suggerito...beh...se prima avevo qualche idea chiara..adesso non saprei dove andare a cercarla.
Orbene, considerando che la barca a vela è nata per navigare 'a vela'..il motore io lo uso nel minimo indispensabile e proprio quando non se ne può fare a meno. La soluzione che il mio amico ed armatore Vittorio aveva utilizzato sul 50 piedi (l'alternatore supplementare e le due batterie in più) diede buoni risultati, l'energia era sufficiente per far funzionare tutto ciò che, come detto in altra comunicazione, avevamo a bordo. Però almeno ogni tre o quattro giorni si sostava in banchina...quindi corrente...acqua ecc. ora poichè quest'anno, e forse in futuro, le soste in banchina dovrebbero essere piuttosto sporadiche, indubbiamente la necessità di energia è più incombente. Dopo aver esaminato il tutto, analizzato le scitture, valutati i suggerimenti, molto probabile, ovviamente facendo i dovuti calcoli, che adotteremo la soluzione mista...ovvero pannelli ed alternatore supplementare anche perchè l'uno non esclude gli altri e la reciprocità d'integrazione d'integrazione non determina problemi.
Per i pannelli solari non abbiamo grandi problemi in quanto sul rollbaar a poppavia si può installare una superficie di 1,5 mq , forse, eliminando l'ultimo pezzo del tendalino, anche 2 mq..
Comunque a lavoro ultimato inserirò una dettagliata relazione, con le apposite foto.
Per ora ringrazio tutti gli amici per tutti i suggerimenti...e buon vento a tutti però...io resto qua a leggere e. se il caso, intervenire.
Nello
