Rispondi 
Draglie regolamentari; IRC? ORC? ISAF? RORC?
Autore Messaggio
3195
Utente non regsitrato

 
Messaggio: #4
Draglie regolamentari
Un paio di esempi:

Nella classe MELGES24 possono essere abbastanza lasche.

C.7.2 FITTINGS
(a) USE
(1) The rear gate line across the transom shall be closed whilst racing. It
shall be in one continuous piece, fixed using shackles of optional
design. The deflection at the centre when measured from a straight
line between the attachment points shall not be more than 100mm.
(2) The hiking line shall be attached at the deck fitting forward and to
the designed eye on the pulpit aft. The method of attachment is
optional.
(3) Padding may be fitted to the hiking lines. The line may be either a
continuous line with added padding or lines (with or without
padding) linked by webbing sections. The method of joining the
hiking line and the webbing is optional. The webbing shall be a
minimum of 50mm wide.
(4) From the aft stanchion, the hiking line may be led down and through
either a block or a shackle attached to the spinnaker turning block
deck eye, or through the deck eye itself, and up to the stern pulpit.
(5) When pushing down hard on the hiking lines at the mid point
between the two centre stanchions, no part of the hiking line
including padding etc shall touch the deck
.


Ossia schiacciando forte al centro la draglia non deve toccare il ponte.

Mentre ad esempio nella più umile classe METEOR la regola è più stretta:
3.4. BATTAGLIOLA E PULPITI
3.4.1. La coperta deve essere munita di una battagliola, costituita da un pulpito di
prua, minimo tre candelieri per lato e una draglia. È ammesso un pulpito di
poppa, nel qual caso sono sufficienti due candelieri per lato.
3.4.2. I candelieri devono essere posizionati nel rispetto delle misure indicate sulla
Tavola n.02. Devono inoltre essere stabilmente fissati alla relativa base e la
loro proiezione verticale non può sporgere oltre il bottaccio. Il pulpito di prua
deve avere altezza, sul ponte di coperta, non inferiore a quella del
corrimano.
3.4.3. Le draglie, in cavo d’acciaio del diametro minimo di mm 3 devono essere
continue e tese a un’altezza di almeno cm 30 dal limite superiore del
bottaccio (ai fini della misurazione,
la tensione delle draglie viene verificata
applicando un peso di Kg 5 tra i due candelieri maggiormente distanziati).
Le draglie non possono essere dotate di dispositivi atti ad allentarne la
tensione diversi da un arridatoio per lato.
oggi 11:25
Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Draglie in dyneema scalzato e parabordi rob 41 7.652 08-12-2022 18:59
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Draglie AlexNikan 29 6.953 05-07-2018 18:26
Ultimo messaggio: dapnia
  Draglie "Safeline" Gott.& Maff. jetsep 6 2.963 27-07-2017 08:08
Ultimo messaggio: infinity
  draglie con parte finale a nastro Gatto Rognoso 15 5.190 07-07-2016 18:36
Ultimo messaggio: lupo planante
  Regate Lunghe & Costiere Dotazioni di sicurezza ISAF sailyard 8 4.619 27-06-2016 07:43
Ultimo messaggio: lord
  Corso ISAF e video rob 6 2.538 20-02-2016 08:57
Ultimo messaggio: lord
  Isaf Off shore Regulation in Itaglians Mr. Cinghia 11 5.831 09-05-2014 15:29
Ultimo messaggio: Mr. Cinghia
  Corso ISAF Umberto Verna Enrico011277 0 1.893 01-11-2013 00:53
Ultimo messaggio: Enrico011277
  il fiocco da vento duro ISAF sventola 2 2.830 14-10-2013 05:18
Ultimo messaggio: sventola
  Rotelle salvavela per draglie markios 51 11.230 11-07-2013 16:52
Ultimo messaggio: Gagio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)