Essendo l'apparato nuovo prima di pensare ad un guasto considererei due condizioni:
- La prima e' che i messaggi Navtex sono trasmessi a certi orari definiti e non continuamente e se nelle ore in cui l'apparecchio e' stato acceso non c'era emissione e' ovvio che non abbia ricevuto nulla, poche ore di accensione a caso nella giornata potrebbero non essere sufficienti per 'imbroccare' l'orario delle trasmissioni. Per l'Italia le emissioni sono (attenzione! ora UTC) 06,50 e 18,50 per Roma, 07,10 e 19,10 per Cagliari, 07,30 e 19,30 per Augusta, 07,20 e 19,20 per Trieste, al di fuori di questi orari vi sono emissioni di stazioni non italiane con varia (meno probabile) possibilita' di essere ricevute.
Per una piu' completa presa visione degli orari :
http://weather.mailasail.com/Franks-Weat...ules#nweur
- La seconda e' il livello di disturbo presente nella zona, nei porti spesso la ricezione e' molto meno buona che in mare aperto a causa della presenza di molte apparecchiature elettriche che producono interferenze a vari livelli di intensita' e puo' ridursi fino ad essere sporadica su una sola stazione.
Bisogna pertanto provare a lasciare acceso l'apparecchio almeno negli orari previsti (da 1/4 d'ora prima fino a fine messaggio) o, meglio, per 24 ore continue per avere buona probabilita' di vedere qualcosa. Solo dopo questa prova, se infruttuosa, si potra' pensare a problemi.
Scordavo di dire che la frequenza piu' usata in Italia e' 518KHz, l'altra frequenza praticamente non e' mai usata (in Adriatico in molti anni non ho mai ricevuto nulla su 490KHz).