IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Problemi con la 220 a bordo
Un test ancora piu' efficace per conoscere la vera pericolosita' del fenomeno e' quello di misurare la corrente di dispersione, per farlo in modo semplice (ma realistico) si imposta il tester su misura di corrente alternata con una portata di circa 1A (o quella piu' vicina) e si misura fra terra e parte da controllare interponendo una lampadina a incandescenza da 50W (quelle col filamento, con lo scopo di non fare cortocircuiti se la corrente fosse troppo alta).
Se la corrente cosi' misurata risulta superiore a 0,03A siamo certamente in condizione pericolosa, se risulta fra 0,01A e 0,03A siamo in zona sospetta (a rischio), se siamo al di sotto di 0,01A non siamo in pericolo ma vale la pena di indagare perche' qualcosa potrebbe non essere perfettamente a posto, valori al di sotto di 0,005A possono essere considerati normali a causa degli accoppiamenti capacitivi fra le parti elettriche.
In porto e' vietato si fare il bagno ma talvolta si entra in acqua per professione come il sub che pulisce o controlla le carene o per necessita' se qualcuno o qualcosa di prezioso e' caduto oppure semplicemente si mettono le mani in acqua per sciacquarle. In ogni caso la folgorazione non mi pare una punizione corretta per chi violasse il divieto.
|
|
10-04-2013 13:37 |
|