IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Problemi con la 220 a bordo
'Pizzicorino' non significa niente in se stesso, e' solo il segnale che e' presente una qualche dispersione non quantificabile visto il corpo umano non e' uno strumento di misura essendo la percezione variabile da individuo a individuo tanto che in un'azienda vidi un elettricista bagnarsi di saliva le dita e appoggiarle sui conduttori di una blindosbarra concludendo : O.K. la corrente c'e' ma e' solo 220V perche' si sente appena ! (per la cronaca poco dopo, ovviamente, ricevette una lettera di richiamo) e dipende pure dall'isolamento che abbiamo nel momento del contatto (calzature, umidita' del suolo, ecc.). La sensazione di presenza di corrente deve essere quindi SEMPRE e COMUNQUE considerata un segnale d'allarme che giustifica un'indagine, se poi i livelli strumentalmente rilevati sono trascurabili e nell'ambito della normalita' meglio ma non deve essere trascurata la possibilita' (remota quanto si vuole ma pericolosissima) che ci vi siano le condizioni di rischio, da queste considerazioni deriva l'invito ad una verifica.
Chi volesse approfondire l'argomento puo' fare una ricerca usando come chiave la parola 'elettrocuzione', trovera' certamente molto su cui meditare.
|
|
11-04-2013 15:02 |
|