Citazione:dapnia ha scritto:
Di fatto io riflussi di acqua sporca li ho lo stesso.
E ci sono un paio di motivi.
Sul labbro della membrana (16), rimane sempre traccia di “qualcosa” che ne impedisce la perfetta chiusura.
Il conetto, che non può esercitare una pressione eccessiva sul contrappeso della membrana, alla lunga, si fa una piccola sede nella gomma, il che permette un minimo gioco alla guarnizione.
A queste cause è imputabile il trafilaggio di ciò che resta nel tubo, fino a quando la membrana non riesce a contrastare il battente d’acqua residuo; di fatto non si svuota completamente il tubo, ma ne trafila solo una parte.
Inizialmente la modifica era stata pubblicizzata come una sicurezza contro l’effetto sifone, possibile anche in presenza della valvolina di sfiato sulla curva del collo d’oca del tubo di scarico, nei montaggi con tazza sotto il galleggiamento.
Diciamo che aiuta, ma non risolve, perché alla verifica dei fatti, questa modifica potrebbe solo rallentare il fenomeno, per cui è sempre meglio chiudere la valvola sulla presa a mare, lasciando la barca incustodita.
Io chiudo tutte le prese a mare anche in navigazione.
Il ritorno di acqua è dalla parte dello scarico. In pratica l'acqua e lo sporco che rimangono nel tubo che sale verso il serbatoio di raccolta rifluiscono nel water.
Oltre a non essere un bel vedere, con barca sbandata si rischia anche che il liquido fuoriesca dalla tazza.
Mi devo decidere a fare un circuito di bypass del serbatoio.