dapnia
Vecio AdV
Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008
|
Problemi con la 220 a bordo
Se la dispersione si sente, non è bassa, e comunque non ci deve essere.
Se qualcuno lavora con i piedi bagnati, capita carteggiando e/o trafficando in cantiere, ci resta anche con una dispersione minima.
Non pensiamo nemmeno a cosa succederebbe se è un portatore di pace maker.
E' la risposta dell'elettricista che lo squalifica professionalmente.
Se Tanza ha il carica che disperde, è bene che che lo butti, e se ci guarda che lo guardi seriamente, e, magari, che dia un'occhiata a tutto il suo impianto: propizia l'occasione.
Resta il fatto che, rifacendomi alla risposta dell'elettricista, se nei loro impianti è normale sentire il pizzicorino, in quel cantiere c'è qualcosa che non va, oltre al succitato elettricista, e meriterebbe un'accutrata visita di controllo dell'ASL o dell'ARPA.
E sarei curioso di sapere se sono state fatte le visite periodiche biennali per il controllo dell'impianto di messa a terra (oltre al resto).
Molte sono le cose su cui è bene non transigere, questa è una, perché (e lo dico nuovamente) la corrente lelettrica non si vede, e quando si sente è tardi; oltretutto l'infortunio sempre avviene quando l'imprevisto coglie l'impreparato.
Fine delle trasmissioni.
|
|
11-04-2013 21:10 |
|