Le distanze a) e b) sono gli estremi del carrello (se c’è) per regolare il punto di scotta del fiocco. Servono per determinare le dimensioni di balumina e base. Se non c’è il carrello devi prendere il punto intermedio dove va agganciato il bozzello della scotta (normalmente è un ponticello o un golfare).
La distanza c), tra il boma e il paterazzo (se c’è) serve per determinare l’allunamento massimo della balumina della randa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In sostanza dovresti dirci come sta su quel palo e come è armata quella barca.
Meglio se inserisci qualche foto.
Le variabili sono tante.
Alcune le vedi nelle simulazioni che seguono.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .