La volontà di darti una mano credo che ci sia, anche se non ti stai preparando per la prossima Vendee Globe. Il problema è riuscire a comunicare e a capirsi, cioè parlare la stessa lingua.
Per soddisfare le tue esigenze, molto probabilmente non serve studiarsi il libro suggerito da max440 (che sarebbe comunque istruttivo), ma basterebbe almeno che tu capissi il significato dei termini tecnici più utilizzati. Altrimenti rischiamo di parlare arabo.
In base alle tue misure, la barca dovrebbe essere armata all’incirca circa così, ma sarebbe meglio verificare bene.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Non riesci montare l’albero e farci un po’ di foto, compresi i dettagli della zona indicata con il cerchio?
Così sarà più facile indicarti le misure da prendere per progettare, il più seriamente possibile, le tue vele. Del resto i lavori fatti male e quelli fatti bene richiedono lo stesso tempo.
Al limite potrebbe bastare una foto della barca presa perfettamente di lato, poi si lavora di immaginazione e di fotoshop.
Sarebbe poi utile prendere le misure per individuare dove è posizionata la cassa di deriva.
Serviranno per una grossolana verifica di equilibrio tra le due vele e di stabilita di rotta (visto che non hai le vecchie vele cui fare riferimento, ammesso che avessero un senso).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Visto che siamo in fase progettuale e con il cantiere ancora aperto, si potrebbe anche studiare qualche piccola modifica per rendere più efficiente il piano velico (specie con le ariette adriatiche).
Ad esempio, spostare verso l’alto la ferramenta di attacco dello strallo e delle sartie, e arretrare un pochino il punto di scotta sulla coperta.
Ovviamente andrà poi tutto verificato attraverso le misure chieste sopra.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si potrebbe anche valutare se conviene inserire delle crocette acquartierate e riposizionare le lande più a prua possibile, affinché si riesca ad aprire meglio il boma nelle andature portanti. La spesa non sarebbe eccessiva (qualche decina di €) ma potrebbe migliorare sensibilmente le prestazioni (e anche la tenuta del palo).
Sarebbe anche utile una foto di albero e boma (interi) e foto dei dettagli (ferramenta).
Sarebbero utili anche tante altre informazioni, ma per ora cerchiamo almeno di capire di cosa stiamo parlando