Sulla base delle misure che hai fornito (anche se qualcuna mi sembra che non combini, per cui andrebbe verificato il tutto con l'albero armato e, possibilmente, con l'ausilio di chi se ne intende più di me :blush

, questo potrebbe essere il progettino di massima senza modificare nulla degli attuali attacchi (se lo stampi dovrebbe essere in scala e se usi AutoCAD posso mandarti il file), ma solo spostando sulla tuga il punto di scotta ed eventualmente anche le lande (ma il più all’esterno possibile). Come angolo dovremo starci, ma sarebbe meglio prendere le misure precise..
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
È un piano velico di circa 13 mq. Forse è un po’ sottodimensionato per una barca come quella che, immagino, peserà circa 400 Kg considerando tutto (ossia anche il motore, serbatoio, àncora, albero, vele, dotazioni, ecc. ecc.), e abbastanza orziero (ossia con il centro velico più arretrato rispetto al centro di deriva), e che dovrebbe essere eventualmente corretto riducendo la dimensione della randa o aumentando quella del fiocco.
Purtroppo temo di non poterti aiutare di più, perché non conosco sailcut, per cui non saprei dirti come inserire le misure nel programma (che andranno comunque riverificate e in parte ridimensionate tenendo conto che vanno lasciati alcuni margini), e soprattutto come interpretare ciò che verrà fuori.
Come già ti dissi, normalmente mi fermo qui e porto tutto al mio velaio di fiducia affinché provveda lui ad elaborare il progetto esecutivo e passare alla realizzazione pratica.
Spero comunque di essere stato utile.
Del resto se fosse così facile progettare e costruire vele, tutti farebbero da soli, e a nessuno sarebbe venuto in mente di mettersi a fare il velaio
