Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Allora ..che di bassi me ne intendo...
Il basso sdoppiato dritta e sinistra serve poichè il due solitamente lo tiene a mano. Considerate che il basso tira come un dannato specie con tangone strallato. In poppa anche con ariona non serve stopparlo...e lo si tiene in mano. In mano e non in stopper in quanto il lavoro di braccio è continuo e non si rischia di strappare la coperta ( già visto). Tanto piu che in poppa le scotte hanno i barber ectect. Lo si tiene in mano altrimenti il prodiere se non gli molli il basso non sgancia e se sgancia gli parte in avanti il tangone come un siluro. Logico che il due deve avere sensibilità e sentire quando il braccio tira e molla.
Nell prima foto vedo una scotta passata tre volte sul winch in tuga... Sul winch non c'è il grinder e manco la manovella...mi spiegate a cosa serve?
direi che e' il carica alto, serve a tenere su il tangone.
non c'ero, non so dove sta il controtailer.. forse faceva la foto?
hai descritto bene la stramba a bilancino.. sali su un barchino appena piu grosso e rifalla con doppio circuito,carca basso a 30 cm dallo strallo e fiocco steccato, ci sta che troviamo un compromesso... e' la foto di una girata in barca non fare l' uomo che le regate col ventone.. e' tutta un altra storia.
1) il caricalto in mano al tailer? Intendo la scotta dello spi quella tenuta in mano sulla prima foto. Il tipo con maglia Slam ha pure la mano sopra il wich. Ehehehe
2) il doppio circuito cmq c'è anche sui tangoni a bilancino.

Nelle abbattute a 'cucchiaio' invece la rotaia all'albero serve anche ad alzare la campana e facilitare il passaggio. Se poi non passa perchè hai la prua incasinata, sono cavoli del prodiere (logico).
3) io faccio regate con il vento che il buon Dio mi manda. Personalmente preferisco sole, 10 nodi e poca onda...