Il 'tour' dei 'missili'
Miii, come siete pistini....
La manovra su Sir Biss (che è un Sydney 39) è fatta con un golfare unico, grosso assai, con quattro viti passanti e delle belle rondelle sotto, ed un rinforzo inserito nel sandwich. Al golfare sono fissati con un moschettone due bozzelli, che sdoppiano il basso, rinviandolo a due cam-cleat ai lati della tuga. In origine la manovra era agganciata direttamente al tangone con un ulteriore bozzello ed un grillo (non un moschettone perché il tangone non ha campana, ma è fissato alla rotaia sull'albero con un giunto).
Abbiamo aggiunto uno stroppo con due piombe e, dal lato della varea, un moschettone per due ragioni:
1) la cima del circuito del basso era leggermente corta, e non permetteva di quadrare a 90 gradi o poco meno, cosa che a volte serve;
2) usando l'asimmetrico su tangone, ed in particolare il trombapatane (o A0 se preferite) ci serviva una mura rinviata più avanti, appena davanti alla landa del fiocco. Quello stroppo può essere murato con un bozzellino ad alto carico ed un moschettone in un punto davanti alla landa del fiocco, dando così un angolo di lavoro migliore, evitando una manovra aggiuntiva e permettendo di strambare con l'asimmetrico e successivamente spostare il tangone lasciando la vela sulla mura.
Per quanto riguarda il basso, a mio parere è preferibile un golfare solo, perché facilita il passaggio del fiocco ammainato da un lato all'altro durante i lati di poppa nei bastoni. Basta sganciare il moschettone dal golfare, lasciando per qualche istante il basso non murato (che tanto di poppa tira poco), passarci il fiocco sotto e riagganciare, anziché doverlo passare davanti al caricabasso. Se poi qualcuno preferisce i due golfari ... de gustibus.
Infine le considerazioni sul carico:
il basso tangone non è manovra che tira moltissimo, infatti basta un circuito 2:1 e dei cam cleat e non stopper, e si cazza a mano. Può tirare tanto anzi troppo se uno quadra senza lascare il basso, ma ovviamente è un errore. Anch'io non ho mai visto golfari strappati dalla coperta, penso che sul golfare possa esserci un carico massimo di un paio di centinaia di chili, ovviamente se uno si attacca al winch a testa bassa quello è il punto più fragile, o salta lui o scoppia per compressione il tangone, meglio perdere un golfare .... La varea del tangone, che deve stare più ferma possibile, ha tre manovre che lavorano in opposizione, alto, braccio e basso. Quella col carico più alto è sicuramente il braccio, che infatti si lavora col winch.
Ugh, ho detto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-05-2013 21:24 da LiberaMente.)
|