Citazione:albert ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Dunque intanto non mostra i segni di cure amorevoli, ma perlomeno il sale va tolto ad ogni uscita...
COmunque, se dici che non lo hai sforzato con il winch, mi verrebbe da pensare che abbia lavorato la cima direttamente sul foro di fermo, mentre invece dovrebbe lavorare per 4/5 colli sul tamburo
Sì, il motivo è questo, non è stata avvolta cima sufficiente ad avvolgere completamente la vela e a lasciare i colli sufficienti a fare attrito sul tamburo per tenerla chiusa senza forzare sul foro, dunque quando la cima è finita e c'era ancora un pezzo di vela da avvolgere, qualcuno ha continuato ad avvolgere col winch sbarbando il foro e disassando il cuscinetto del tamburo.
Lo dico perchè succede con una certa frequenza a chi rimonta le vele dopo la pausa invernale senza riavvolgere la cima che durante l'inverno si era svolta di un po'....
In alcuni avvolgifiocco col tamburo smontabile in plastica (es. Furlex) si sostituisce il mezzo tamburo rotto, ma qui temo che il danno sia ben più grave, dato che escono le sfere.
A volte mi chiedo se qualcuno legge i manuali di uso e manutenzione che vengono dati con le attrezzature di bordo.
P.S. anche la vela non appare in condizioni migliori dell'avvolgifiocco.....se ne vede qualche centimetro e già lì si vede che la fettuccia è rotta....
Per carità la vela é vecchia e il rollafiocco pure. Ma lo sporco é perché ha appena piovuto sabbia. Ieri era perfettamente pulita. Ripeto NON USO MAI IL WINCH per avvolgere il rollafiocco.
Quindi il motivo della deformazione é che resta a 'secco' di cima quando avvolgo la vela ?
Ma perché ci ha messo due anni e mezzo per rompersi allora ?