Rispondi 
Sicurezza: differenze tra PLB e MOB AIS
Autore Messaggio
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 15.159
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #6
Sicurezza: differenze tra PLB e MOB AIS
beh in effetti... dipende Blush


un plb classico senza gps ha bisogno di vario tempo per permettere alle autorità a terra di stabilire una posizione corretta: viene fatto con effetto doppler con un primo passaggio di satellite che dà una posizione approssimata, poi in genere -almeno spiegava cosi' un operatore della guardia costiera UK- aspettano un secondo passaggio in modo da poter già ricevere un secondo messaggio di soccorso (quindi diventa meno probabile che sia stato un errore) e 'raffinare' un po' la posizione. Li chiamano i contatti a terra, verifiche eccetera e organizzano i soccorsi.

un plb con gps ontegrato invia anche la posizione esatta, ma -ripeto quello che diceva il tipo della MCGA- in genere aspettano sempre un secondo passaggio, sempre per evitare i falsi allarmi.

In sostanza, la comunicazione della situazione di soccorso arriva *a terra*, solo che puo' metterci un po' di tempo, come poi bisogna aggiungere tempo prima che da terra inviino i soccorsi. Se una barca affonda all'improvviso, bisogna sapere di poter resistere varie ore (autogonfiabile?)
Il vantaggio è che da terra hanno autorità su tutto cio' che si muova, specie in Adriatico (penso sia la tua zona) tutto puo' andare molto rapidamente.

A fronte delle caratteristiche di un sistema satellitare (invio del segnale di soccorso da ovunque, direttamente agli organizzatori del soccorso, ma con tempi tecnici), se uno è in adriatico nord con una radio vhf a 25w e antenna in testa d'albero puo' raggiungere una zona enorme, le antenne delle stazioni id terra sono molto alte.
In questo caso comunicazione immediata alle autorità a terra *e* a chiunque sia nella zona coperta dalla radio. Da valutare bene, puo' essere tutto molto più rapido, c'è gente che viene salvata e tirata su direttamente a mollo dal mare con il salvagente.

L'apparecchio MOB AIS dell'indirizzo del tuo messaggio iniziale priobabilmente non si chiama 'MOB' a caso: nel senso se uno cade in mare, lo attiva e la barca dalla quale è caduto è li' e ha un segnale su dove andarlo a cercare, ok ha una sua logica.
Usato invece su una barca che affonda, uno si ritrova in acqua a 1m slm con un trasmettitorino a 1w che metà del tempo è coperto dalle onde, se una nave si trova a qualche miglio di distanza probabilmente già non riceve niente..
09-06-2013 06:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Differenze di lettura tra Battery monitor e tester Frappettini 6 1.163 16-01-2024 14:13
Ultimo messaggio: Frappettini
Rainbow VHF DSC classe D e classe H differenze ammazzadraghi 6 3.076 06-07-2021 23:35
Ultimo messaggio: BornFree
  alimentare gli strumenti in sicurezza Resolution 14 3.291 04-11-2020 17:56
Ultimo messaggio: VeV
  differenze di voltaggio.... carlo b. 4 2.308 10-07-2017 15:31
Ultimo messaggio: Beppe222
  Differenze tra GMI20 e GNX20 garmin Briciola57 16 6.339 23-10-2015 22:40
Ultimo messaggio: Briciola57
  Ais... davvero una sicurezza per me indispensabile Canadese 46 12.615 16-10-2015 11:16
Ultimo messaggio: ALBI-RED_ICE
  st 50 codice sicurezza Francy Sailor 67 2 1.995 02-09-2015 09:28
Ultimo messaggio: Francy Sailor 67
  Differenze antenne tv barca/camper Lorenzobo 23 23.599 14-01-2014 17:27
Ultimo messaggio: Frappettini
  frigo boat e frigo, differenze? kpotassio 18 11.800 03-07-2013 18:41
Ultimo messaggio: Mikey
  Sicurezza in rada jackwolf 28 9.033 08-08-2011 20:33
Ultimo messaggio: dionysos

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)