Citazione:Messaggio di sgiulio
Ciao,
chiedo aiuto.
Sono rattristato dalle mie incapacità a stendere le vernici.
Preferisco lavorare la vtr. o il legno ! !
Argomento: copertura pavimetno pozzetto.
Un amico, un vero amico, poi m'ha sconsigliato di stendere smalto bi-componente + antisdrucciolo(microsfere) ! [ Ti gratti il cxxo e i piedi e le ginocchia. [ e lasci fiumi di pelle e sangue! Esteticamente vorrei evitare!]
Il mio vicino di barca mi suggeriva il C.M. con strisce adesive antisdrucciolo![[ sia come lavoro provvisorio sia come lavoro definitivo]].
Bene !
Ora improntato, così (farei tutto da me, in economia)il lavoro, sulla semplicità, allora potrei, a copertura definitiva:
-a) ricoprire il pozzetto di limitate dimensioni con un carabottino, fatto in casa da me . In legno di teak. Invece della solita copertura con doghe di teak + strisce gomma nera.
Domanda:
1) cosa mi consigliate ? costo/benefici ?
2)Il carabotino (spessore 15 mm), mi risulterebbe + leggero del + estetico rivestimento con le doghe (sempre di teak). Dico Bene ?
3)come fermo il perimetro del carabottino ? [solo sigillate oppure listello teak e poi sigillante Sika] ?
4)chi ha già pratica e usa il carbottino , può significarmi pregi/difetti ?
[ rispetto a copertura con doghe di teak +strisce gomma nera].
5) con il sistema a carabottino, il sottostante pavimento sarebbe comunque in contatto con l'acqua sia salata che dolce ?
6)Giacchè in pessimo stato (il pavimento), sono ,forse, obbligato a verniciarlo comunque con primer + smalto ? ?
Grazie.
giulio
Un carabottino bene eseguito è certamente piú bello, e non va incollato al fondo del pozzetto, va semplicemente appoggiato per la pulizia periodica, questo è il problema maggiore. Più semplice , se il fondo del pozzetto è un rettangolo, una pedana con listelli longitudinali per esempio 40mm x 15 mm distanziati di 5 -10 mm su delle traversine sottostanti ogni trenta quaranta cm. Il problema è sempre la muffa e lo sporco, ciao