scusa Giulio,
ho visto solo ora la tua richiesta.
Sul pozzetto il vecchio proprietario aveva fatto mettere del compensato con del teak sottilissimo che si era consumato.
Ho rimosso tutto il teak incollato.
Poi con la rotorbitale ho lisciato il fondo del compensato originale.
Su quello ho appoggiato il nuovo compensato marino.
Ti riporto gli appunti che avevo messo a corredo del mio archivio lavori:
- Compensato marino (30 euro) - Dimensioni 130,8 x 0,60
- 1 mano di IMPREX, un turapori con funzione funghicida
- 2 mani di mordente classico mogano
- Smussatura degli angoli inferiori con rotorbitale
- Resinatura con epossidica dei bordi e dalle superficie inferiore
- Posa in opera e fissaggio con viti inox e silicone per uso nautico sui lati
- Pitturazione della superficie esposta con SIL-UV della LINVEA, che è un ottimo protettivo agli UV.
- Incollaggio Strisce Antislik TBS 16 H.40mm Bianco (le trovi su sparystore.it)
Buon lavoro!!
qui la foto a lavoro finito:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .