franco53
Senior utente
Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010
|
fumo bianco - lectio magistralis
quello che dici è vero ma vale solo per i motori diesel aspirati,per fare entrare grandi quantità di aria e quindi bruciare più gasolio c'era la tendenza ad aumentare la cilindrata dei motori per avere grandi potenze,poi l'avvento delle turbosoffianti e prima ancora dei compressori volumetrici e la scelta di materiali migliori di qualità, capaci di sopportare stress maggiori,hanno rivoluzionato questo concetto.L'aria di sovralimentazione viene immessa a pressione maggiore di quella atmosferica (motori aspirati)quindi in maggiore quantità,quantità che aumenta con l'aumentare del numero di giri della turbina e quindi della soffiante trascinata dalla stessa,e si cerca di raffreddarla prima che entra nei cilindri in quanto l'aria fredda ha un peso specifico maggiore,cercando di far rimanere invariato quel rapporto stechiometrico di cui ti parlavo prima che è necessario per avere una combustione ottimale.Nemmeno a me piace fare 'il saputiello',anzi ho una repulsione naturale verso questo tipo di individui,però avere a che fare con i motori navali è stato il mio primo mestiere con cui mi guadagnavo il pane e anche se sono passati tanti anni credo di ricordare ancora qualcosa,non ti nascondo che la passione è ancora tanta che non perdo occasione per aggiornarmi,comunque hai ragione te,chi se ne frega noi andiamo con le vele,spero di non avere confuso le idee a chi mi legge,ciao e buon vento per il fine settimana
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
|
|
28-06-2013 20:52 |
|