Mi sa che Eulero ha tirato il sasso e se l'è svignata


...
Comunque, condivido la sua 'indignazione'...

e spiego perchè, in attesa della sua spiegazione più approfondita....
Il rapporto aureo si ricava dalla seguente proporzione:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le soluzioni si trovano risolvendo l'equazione ed il rapporto tra i due segmenti è appunto 0.618/0.382 = 1/0.618 = 1.618.
Qualora variassimo la lunghezza di uno solo dei segmenti, moltiplicandolo o dividendolo arbitrariamente per un numero, o sommandogli o sottraendogli un numero, il rapporto tra loro non coinciderebbe più con quello tra il maggiore e la loro somma e dunque i numeri e le grandezze risulterebbero '
sproporzionate'...
In merito al fatto che sia un gioco, questo ha le sue regole e se giochiamo a carte, per un poker ci vogliono 4 carte eguali, non tre e neppure cinque, se giochiamo a scacchi, l'alfiere va solo per diagonali e non può andare per righe o colonne etc. etc....