IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Lampade led : interferenza con il vhf
I LED funzionano a tensioni piu' basse dei 12V tipici delle barche e' necessario quindi che vengano alimentati da un opportuno riduttore di tensione/regolatore di corrente (in realta' richiedono proprio di lavorare a corrente costante o quasi).
Tale funzione si puo' ottenere limitando rozzamente la corrente con un resistore in serie o, meglio, con un regolatore di corrente elettronico.
Il sistema con il resistore non produce rumore elettrico ma ha il difetto di non stabilizzare proprio bene e di consumare un po' di energia (fra 10% e 20%in piu') per produrre l'effetto desiderato.
Il sistema a regolazione elettronica per essere efficiente deve essere del tipo 'switching' che pero' richiede un accurato progetto per evitare che le velocissime interruzioni di corrente che ne caratterizzano il funzionamento non si traducano in disturbi irradiati nocivi per le apparecchiature nei dintorni.
Stranamente proprio le lampade a LED migliori (e piu' costose) che utilizzano la regolazione elettronica sono frequentemente state segnalate come fonte di disturbi radio, penso che il costruttore (considero la cosa comunque assurda) abbia perso di vista lo specifico impiego e si sia banalmente riferito alle regole di omologazione CE delle lampade per uso domestico che hanno un livello di radiointerferenza accettabile piuttosto elevato venendo impiegate in siti (case di citta') dove il rumore radioelettrico e' di per se' gia' molto alto.
Ritengo comunque che sia doveroso da loro parte sostituire l'oggetto con uno adatto all'impiego per cui dichiarano sia stato pensato e cio' indipendentemente dal rispetto delle piu' comuni normative (non previste per tale impiego).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2013 01:15 da IanSolo.)
|
|
10-07-2013 01:14 |
|