Bene!!....allora cominciamo:
Il lavoro per quanto riguarda le alberature è già stato TUTTO ampiamente pianificato insieme al progettista, nel senso che avendo leggermete (ma proprio poco...poco!!) modificato il piano velico originale (quello del progetto) mi sono preso la briga di inviare quello modificato al progettista per avere quantomeno una approvazione di massima.
Quindi il nuovo piano velico sarà questo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'albero è alto 6,5 metri, costruito con il metodo 'Bird's Mouth' la sua sezione è tonda avente un diametro esterno di
100 110 mm. mentre internamente il diametro è di
62/63 73 mm. e poggiato in coperta.
Cilindrico fin dove arriva la gaffa (circa 4 metri dalla trozza del boma) poi rastremato a un diametro di
70 80 mm. in testa.
L'essenza utilizzata come ho già detto è il Douglas, tagliato rigorosamente a rigatino.
Anche se si tratta di un armo Aurico (quasi alla Portoghese) il boma e il picco sono equipaggiati con canalina costruita al loro interno e le drizze della randa e del fiocco passeranno internamente all'albero, per uscire poi sotto al boma.
Passeranno internamente all'albero anche i cavi elettrici dei fanali di via e di fonda e del trasduttore del vento.
