Rispondi 
Alberature in legno
Autore Messaggio
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #11
Alberature in legno
Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Beh!! in effetti qualche complicazione c'è, ma solo a livello di costruzione, poi una volta realizzato il tutto, sarà molto più semplice infierire la vela e anche esteticamente rimane tutto più pulito.
Veramente lo dicevo perché, se leggo bene il disegno, la randa avrà anelli all'albero e sarà inferita sul picco e sul boma = se ad ogni uscita la vuoi togliere e riporre, la devi sfilare dal albero.

Trovo + comoda l'inferitura sull'albero, 'legata' su picco e boma che usi come sostegno e riponi assieme alla randa una volta terminata l'escursione Smile

La randa è infierita inferita all'albero per mezzo di 9/10 paternoster o canestrelli costruiti in rovere e ricoperti nella parte che scorre sull'albero con pelle.

Tipo questi:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ogni paternoster è collegato alla randa tramite una vite e sarà facilissimo svitare e riavvitare per togliere o mettere la vela.
Non ci sono garrocci cuciti alla randa, ma solo normalissimi occhielli che servono appunto, ad inserire il paternoster.

Sul boma e sul picco invece, l'infieritura l'inferitura avviene per mezzo di normali canaline che stò già costruendo e che andranno inserite dentro al boma e al picco durante la fase di costruzione degli stessi, quindi volendo toglierla ad ogni uscita basta semplicemente sfilarla.

Tieni presente che il boma è lungo 4,3 metri e il picco più o meno altrettanto, mi sembra 4,18 metri.
Inoltre il picco come si vede sul disegno è curvo e riporre la vela con boma e picco infieriti inferiti....la vedo dura!!!SmileSmile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2013 06:21 da stefano702.)
02-08-2013 04:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 120 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 590 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.024 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 1.788 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 1.603 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 2.250 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.449 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 9.502 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 994 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 2.135 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)