Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Beh!! in effetti qualche complicazione c'è, ma solo a livello di costruzione, poi una volta realizzato il tutto, sarà molto più semplice infierire la vela e anche esteticamente rimane tutto più pulito.
Veramente lo dicevo perché, se leggo bene il disegno, la randa avrà anelli all'albero e sarà inferita sul picco e sul boma = se ad ogni uscita la vuoi togliere e riporre, la devi sfilare dal albero.
Trovo + comoda l'inferitura sull'albero, 'legata' su picco e boma che usi come sostegno e riponi assieme alla randa una volta terminata l'escursione 
La randa è
infierita inferita all'albero per mezzo di 9/10 paternoster o canestrelli costruiti in rovere e ricoperti nella parte che scorre sull'albero con pelle.
Tipo questi:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ogni paternoster è collegato alla randa tramite una vite e sarà facilissimo svitare e riavvitare per togliere o mettere la vela.
Non ci sono garrocci cuciti alla randa, ma solo normalissimi occhielli che servono appunto, ad inserire il paternoster.
Sul boma e sul picco invece,
l'infieritura l'inferitura avviene per mezzo di normali canaline che stò già costruendo e che andranno inserite dentro al boma e al picco durante la fase di costruzione degli stessi, quindi volendo toglierla ad ogni uscita basta semplicemente sfilarla.
Tieni presente che il boma è lungo 4,3 metri e il picco più o meno altrettanto, mi sembra 4,18 metri.
Inoltre il picco come si vede sul disegno è curvo e riporre la vela con boma e picco
infieriti inferiti....la vedo dura!!!
