l'albero pompa
#10
Detto in romanesco:
--Stò stralletto mò stà a rompe!--

Quella barca è uno scafo IOR.
L'albero è passante e bello flessibile.
Lavorando con le volanti, il belin ed il vang, si riesce a curvare l'albero, in modo di dare più o meno potenza a quella benedetta randa.
Detto con altre parole:
Se aumenta il vento, invece di prendere i terzaroli, si smagrisce la randa.
Se diminuisce il vento, la si ingrassa.
Lavorando sul grasso della randa, si può ritardare, (rispetto ad una barca col palo rigido) la presa dei terzaroli.

La randa sostiene l'albero ( gli dà maggiore rigidità longitudinale)
In altre parole:
Con vento forte, conviene andare con la sola randa (preferibilmente tutta a riva) e col belin cazzato, in modo da sventare la parte alta della randa.
Che col solo fiocco, perchè in tal caso, l'albero si può curvare all'indietro, col rischio di romperlo. ( prima si mette a pompare anche)

Lo stralletto su quell'armo, non c'è mai stato e non ci stà.

Quello che sembra una landa a metà prua, molto probabilmente è l'attacco del bozzello del caricabasso del tangone.

San Aleufo aiutami tu!!!
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.848 24-03-2021, 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Albero che "pompa" masa66 24 6.411 10-09-2016, 19:30
Ultimo messaggio: scud
  Albero sulla tuga vs albero passante hibou75 38 16.411 03-08-2014, 01:08
Ultimo messaggio: mauimaui

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: