Rispondi 
Autocostruire scafi classe A controinclinati
Autore Messaggio
marcofinnista Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 24
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #37
Autocostruire scafi classe A controinclinati
Citazione:ITA101 ha scritto:
@Rurik: ho riletto quanto ho scritto e non mi sembra di aver detto ciò che sostieni. Almeno mi spiace che tu abbia inteso così nel qual caso scusami.

Io possiedo/ho costruito/riparo/invelo/modifico catamarani dal 1980, particolarmente classe A. Quindi parlo con cognizione di causa in merito a materiali, forme, sistemi costruttivi, e non mi invento nulla.
Voglio solamente dire che mettere insieme un catamarano da 18' (550 cm) 2 scafi, 2 traverse, 2 timoni, 2 derine, 1 trampolino, un albero da 9 metri e restare in 75 kg (alla navigazione) è veramente un lavoro difficile.
Tanto difficile che anche produttori 'Superesperti' come D. Scheurer + CDK hanno presentato un paio di A agli europei fuori peso di una ventina di kg ed hanno pure scassato le appendici.
Figuriamoci noi comuni mortali cosa possiamo combinare con compensato marino, resina epoxy e tanto lavoro....

Non voglio dissuadere nessuno dall'affrontare l'impresa, altrimenti non avrei proposto quanto sopra.
Ciao!

I classe A che hai costruito tu come erano realizzati ?
Hai assemblato gli scafi con pannelli (di che tipo e spessore), li hai resinati all'interno e poi laminati all'esterno, con che tipo di fibra di vetro e con quanti strati, oppure li hai laminati si all'interno che all'esterno ?
Ho visto vari sistemi costruttivi per le realizzazioni in legno ma francamente mi sembrano tutti un po antichi e oltretutto laboriosi da realizzare.
Con i profili a pannelli quasi dritti e raggi di curvatura molto limitati dei moderni cat tipo FLYER, l'assemblaggio degli scafi risulterebbe molto + semplice e veloce rispetto ai disegni vecchi, tipo BIM anni 90.
Io vorrei realizzare uno scafo con una struttura il legno estremamente leggera che dia solo forma per poi ottenere la robustezza e la dovuta rigidita' resinando l'interno e laminando l'esterno.
Per il resto vorrei realizzare derive timoni e traverse tutto in carbonio.
13-09-2013 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riparazione scafo catamarano CLASSE A CAVICCHIONE 17 3.666 09-11-2020 23:00
Ultimo messaggio: CAVICCHIONE
  Cat. Classe A pepilene 6 2.138 12-04-2019 21:23
Ultimo messaggio: pepilene
  congegno sollevamento scafi fai da te a cavalletto in acciaio mobile prospero 7 5.223 12-11-2014 18:32
Ultimo messaggio: prospero
  Mezzi scafi tommaso61 29 10.794 02-11-2013 19:36
Ultimo messaggio: tommaso61
  classe star in compensato di mogano che fare?? federico_lisa 18 5.374 17-05-2011 06:12
Ultimo messaggio: dapnia
  progetti di scafi in alluminio sailpap 4 6.256 11-03-2010 00:46
Ultimo messaggio: sonmì
  piani costruzione x mezzi scafi salvor 3 3.728 03-11-2009 06:51
Ultimo messaggio: salvor
  classe 950 alessandro cantini 5 3.529 06-03-2009 04:51
Ultimo messaggio: Baladin
  render del classe 950 alessandro cantini 2 2.512 26-02-2009 18:54
Ultimo messaggio: alessandro cantini
  Sezione scafi 'nudi' sonmì 9 3.356 24-02-2009 20:17
Ultimo messaggio: bistag

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)