Rispondi 
Autopilota Raymarine con Gyroplus
Autore Messaggio
colibrì Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #151
Autopilota Raymarine con Gyroplus
Francesco72 ha scritto: [quote] IanSolo ha scritto:
[...] mentre ora monta il dispositivo Kionix KG-F01 che richiede alimentazione fra 2,6 e 3,3V e fornisce in uscita una tensione un po' piu' bassa (non ho trovato quanto), questo spiega i diversi valori di resistenza previsti nel manuale per i due casi.


Ho trovato questo datasheet http://www.bjkste.com/UploadFiles/201042517726683.pdf in cui si capisce che sia la tensione di alimentazione che quella fornito dallo strumento in assenza di accelerazioni sono uguali al Murata. Se il datasheet è corretto allora non capisco perchè il service manual degli S1,2 e 3 chiedeva di cambiare il valore della resistenza ... ?!? [/quote

L'unica differenza tra i due giroscopi è la sensibilità all'angolo di rotazione: il murata per ogni grado/secondo di rotazione fornisce 22,2 mV(°/sec) mentre il Kyonix per la stessa rotazione fornisce un valore di 26,7 mV.
Guardando lo schema elettrico relativo al Gyro si vedono due amplificatori operazionali: il primo sembra un adattatore di impedenza mentre il secondo è un comparatore/amplificatore e le due resistenze (R147 e R145) si trovano proprio ai suoi due ingressi.
Ora se per una piccola variazione della caratteristica di sensibilità tra i due giroscopi la quale è inversamente proporzionale al range angolare di velocità (80° per il Murata e 75° per il Kyonix) Raymarine indica una modifica delle due resistenze, mi viene da pensare che siccome il giroscopio degli Spagnoli ha una range angolare di 300° (correggimi se sbaglio) e dunque una sensibilità di appena 6-7 mV(°/sec) , allora la variazione di quelle due resistenze dovrebbe essere molto grande ovvero molto bassa in ohm.
Non sono in grado di determinare il valore di queste resistenze, forse sarebbe necessario disporre di un software di simulazione che comunque oggi non sarei in grado di utilizzare....
Spero che qualcuno possa aiutarmi/aiutarci a determinare i nuovi valori di resistenza, ammesso e non concesso che questa sia la causa all'origine del problema....



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
17-09-2013 00:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 280 oggi 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 160 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 925 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 279 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.011 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.393 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 704 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 632 12-08-2024 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 587 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 1.703 28-12-2023 15:37
Ultimo messaggio: Chiò

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)