Citazione:nikisail ha scritto:
Se uno naviga in Egeo in Luglio ed Agosto sa bene che il Meltemi come minimo sono 25 nodi. Quindi bisogna esser preparati a venti che posso diventare assurdi, specie nel lati sottovento alle isole per il fenomeno dei venti di caduta. Ci sono punti ( Capo Sounion, Amorgos , Capo Maleas, stretto di Doro, ma anche in molti altri posti) dove superare e di molto i 40 nodi è facilissimo. Anche il canale d'Otranto non scherza affatto. Se si naviga in quei mari bisogna necessariamente esser preparati ad affrontare situazioni dure, anche psicologicamente.Dopo i 50 nodi gli spruzzi di acqua quando arrivano addosso fanno male, si vede poco e male, il rumore del vento è assordante e fa paura.Non bisogna farsi prendere dal panico ma con lucidita ridurre al massino, togliere la randa ed avere un minimo di tela a prua per navigare possibilmente al giardinetto, si viaggia a velocità notevoli con pochissima tela.
Ti quoto, ognuno conosce la propria barca, I settori di mare di utilizzo prevalente e la dotazione di vele che ha a bordo.
Se hai un set da crociera come 90% delle barche, ammaini tutta randa e navighi come gia' detto con poco poco genoa dai 60 70 gradi in su, di meno fai fatica con la vela rollata e mare formato. Dai 50 nodi in su ti consiglio di stare a secco di vele con vento al giardinetto se non hai vele apposta. Con un genoa rollabile dacron di media grammatura rischieresti la rottura ( non che a 40 nodi siano rose e fiori...). L'ideale in quel caso e' una tormentina armata su stralletto volante, ma dovresi averlo preventivamenta armato, cosi come non e' banale andare a prua con tormentina e ingarrocciarla...
Io per queste situazioni non ho stralletti ma armo una tormentina francese distribuita in italia da una ditta di genova che si arma sopra I'll fiocco rollato... In 6 anni che ce l'ho ancora fortunatamente non l'ho mai utilizzata! Tuttavia ritengo sia una buona soluzione a conti fatti, non hai stralletti, la vela riesce a stringere piu' del genoa rollato, e' di una grammatura fatta apposta per tale intensita' di vento e soprattutto occupa poco spazio. Si chiama storm bag.