snow-sea
Amico del forum
Messaggi: 802
Registrato: Apr 2005
|
batterie: residuo alternato
Innanzitutto ti ringrazio di cuore per il tempo e la precisione del tuo intervento!!!! ![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif) ![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif) ![Bacio Bacio](images/smilies/icon_smile_kisses.gif) ![Bacio Bacio](images/smilies/icon_smile_kisses.gif)
Lo so che andare ancora in profondità è come chiedere ad un medico una diagnosi esatta via email, ma porta pazienza ancora un po'!!!!! ![42 42](images/smilies/42.gif)
Citazione:IanSolo ha scritto:
- Corretto, il ripple non ha influenza particolarmente in questo caso.
OK
- Il regolatore e' un buon regolatore, non dovrebbe dare problemi (salvo guasti ovviamente).
bene
- Il settaggio su sigillate/GEL non e' il migliore, le batterie AGM si comportano come le normali ad acido libero e per questo spesso non vengono menzionate.
allora provvedo subito a settare così sia il caricabatteria che il regolatore
- Il caricabatterie puo' tranquillamente funzionare assieme al pannello solare, ci pensa la logica interna ai due sistemi a risolvere il 'conflitto'.
benissimo
- Per verificare se il caricabatterie (o il pannello solare che anch'esso e' un caricabatterie) l'ideale sarebbe poter misurare anche la corrente ...
il mio regolatore mi segnala su un display la corrente che eroga ed ho in linea un voltmetro/amperometro digitale con shunt, che mi sembra funzionare bene (anche se dovrei tarare le letture degli Amp che mi sballano sempre di 0,6 A, mi segna -0,6 senza carico e di conseguenza ogni lettura è spostata come se ci fosse una ricarica)
- Gli 11,7V che citi sono una tensione molto bassa per una batteria senza carichi, indice di qualche anomalia e richio serio di abbreviazione della sua vita. Se e' la tensione che trovi tornando a bordo dopo un po' di tempo (parli di un intervento alla settimana circa) c'e' un concreto sospetto che il sistema dei pannelli solari non lavori correttamente (guasto? non correttamente collegato?).
il sistema pannello ha sempre funzionato benissimo fino a 15 giorni fa, quando ho trovato il regolatore bloccato per 'low battery' a 11,7 alla sera, al buio. Poi l'ho trovato a 12 V (misurato previo stacco del pannello) la settimana dopo, senza sole, ma il pannello erogava 0,30 - 0,40 A a 14,3V
Questa ipotesi verrebbe confermata dall'affermazione che fai quando dici 'al mattino se stacco la 220 la batteria nel giro di pochissimi minuti va da 13,5 a 12 V'
devo precisare che stacco anche il pannello per fare questa misurazione, quindi misuro la tensione ai poli della batteria
indice che i pannelli solari da soli non sono in grado di sostenere la semplice autoscarica e tantomeno i consumi, la stessa affermazione indica che il caricabatterie funziona (o almeno qualcosa fa) visto che dopo una notte trovi la batteria alla normale tensione di 'floating' di 13,5V.
con il caricabatteria in funzione ed il pannello staccato e con 08 -1A. E' qunado stacco sia il pannello che il 220 che la tensione ai poli nel giro di pochissimi minuti scende a 11,7 - 12 V. La corrente segnalata dal regolatore (nel suo display) come corrente erogata alle batterie e il mio amperometro è perfettamente uguale (tenendo conto della staratura di cui sopra)
- Per valutare se i pannelli solari operano correttamente puoi eseguire, in una giornata di sole e senza carichi collegati, la misura della densione come prima descritto, anche in questo caso si deve vedere la batteria salire di tensione per poi assestarsi alla tensione di 'floating' di 13,5-13,8V.
Con batteria scarica vedo che quando attacco il pannello o il regolatore la tensione va subito a 14,1 - 14,3V e resta così, mentre la corrente passa da 4 - 5A a 0,5 - 1A nel tempo (i tre stadi di carica). Questa però è la tensione del carica batt e non quella reale delle batterie. Quando stacco il regolatore o il caricabatteria la tensione ai poli passa lentamente a quella reale. Di solito qualche decimo inferiore a batteria carica
Un dubbio : il collegamento dei pannelli va (come dovrebbe essere) direttamente alle batterie ?
va direttamente dal regolatore alla batteria
Se cosi' non fosse l'apertura degli staccabatterie o lo spegnimento del quadro elettrico potrebbero escluderli rendendo del tutto inutile il loro lavoro e lasciando le batterie senza mantenimento della carica.
Un secondo dubbio : parli di una pompa di sentina per la quale dici 'il consumo del suo sensore non è rilevabile a livello di decimi di ampere', cosa intendi esattamente?
il mio amperometro legge i decimi di A. La mia pompa di sentina funziona con un sensore elettronico a due contatti (sempre sotto tensione) per il livello acqua. Quando l'acqua raggiunge i due contatti per più di 5 secondi fa partire la pompa. Quando la pompa 'pompa' assorbe fino a 5 A
Una pompa di sentina ha un assorbimento di vari Ampere, non cosi' pochi, forse parli di Amperora (Ah) che sarebbero scarsi grazie agli scarsi interventi. Con che strumento lo misuri?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-10-2013 22:50 da snow-sea.)
|
|
06-10-2013 22:19 |
|